Non ho voglia di rileggermi tutti i messaggi del filone, quindi mi scuso se l'argomento è già stato trattato. Mi pare di ricordare che, all'inizio, l'idea fosse di proporre una lista (completa per quanto possibile) di traducenti di forestierismi emergenti. Adesso vedo che la lista è diventata un mostro che propone traducenti per parole come bar, film, slip eccetera, cioè per parole che erano comunissime quando io ero bambino (ed ho cinquantadue anni). Ricordo che il mio maestro delle elementari ci obbligava a dire pellicola invece di film e che faceva già ridere i bambini nei primi anni sessanta. La consideravamo una di quelle manie dei maestri che vogliono sapere le province della Sardegna o la data della battaglia di Custoza.
Mi sembra che nel Forum sia cambiato l'atteggiamento: prima era pragmatico: "creiamo una lista di traducenti per i forestierismi emergenti e proponiamola a qualcuno", adesso è utopistico: "tanto non ci darà mai retta nessuno, perciò purismo assoluto e incontaminato".
Personalmente considero già persa, e da tempo, la battaglia per "software", a quella per "bar" non avevo nemmeno pensato, mentre ritengo ancora possibile combattere i forestierismi emergenti.
Non si possono proporre traducenti per bar quando siamo già (Google) a 31000 occorrenze di "uppare" e quasi 1000 per "plonkare".
Ho paura che la lista attuale stia finendo dritta dritta all'italianissimo gioco del ponte e alla Valtornenza ...
Avrei anche qualcosa da ridire sulla pretesa che il sistema fonetico italiano non permetta parole terminanti in consonante, visto che è un problema soprattutto toscano ... ma ne ho già dette abbastanza per un solo messaggio! Considerate la mia età e non picchiate troppo forte

Marco Bonavoglia