Féerique : immagino il termine faccia riferimento all'immaginario mitico di provenienza celtica.
Fiabesco può andar bene, ma solo come termine generico.
« Multitask »
Moderatore: Cruscanti
No, basterebbe proporre almeno un termine che possa essere usato sia nell'accezione tecnica sia in quella figurata: multiprocesso va benissimo, anche se per l'uso attributivo sarebbe meglio multiprocessuale, già che ci siamo, no?Infarinato ha scritto:Vero, ma allora bisognerà aspettare che multiprogramma (o multiprocesso) lo scalzi anche in senso figurato… La vedo dura.Federico ha scritto:Tuttavia, l'efficacia del termine multitasking sta proprio nell'attribuire a una persona una caratteristica di un calcolatore.
Invece simultaneista è eccellente per l'uso figurato in tutti gli altri casi.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Appunto: è proprio questo il difficile.Federico ha scritto:No, basterebbe proporre almeno un termine che possa essere usato sia nell'accezione tecnica sia in quella figurata…Infarinato ha scritto:…bisognerà aspettare che multiprogramma (o multiprocesso) lo scalzi anche in senso figurato… La vedo dura.

Freelancer ha scritto:…non importa che il foresterismo non abbia intrinsecamente un certo significato; una volta che nella ingua originale abbia assunto una certa connotazione, anch'essa deve essere riprodotta nel corrispondente termine; non è possibile partire dal semplice calco e sperare che anch'esso assuma nel tempo la stessa connotazione.
Teoricamente, sí: ci avevo pensato anch’io, ma, considerata la tendenziale riluttanza degl’italiani alle risemantizzazioni, l’avevo poi scartato.Federico ha scritto:…multiprocesso va benissimo, anche se per l'uso attributivo sarebbe meglio multiprocessuale, già che ci siamo, no?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti