
Brevemente: se le interessa una risposta di carattere normativo, per quanto riguarda l’uso di il/lo e i/gli le consiglio di consultare le relative voci del DOP [anche in linea] o il capitolo dedicato alla grafematica della Grammatica italiana del Serianni (che le consiglio di procurarsi immantinente, se già non l’avesse).
Per quanto riguarda per lo piú e per lo meno, si tratta di espressioni cristallizzate, che risalgono a una fase [antica] dell’italiano in cui la forma dell’articolo determinativo era determinata dalla parola che precedeva l’articolo, non da quella che lo seguiva («legge Tobler-Mussafia»): non avrebbe quindi senso scriverle altrimenti.
Infine, se vuole dei ragguagli sulle incertezze attuali nella scelta dell’allomorfo dell’articolo (che si basano s’un campione di parlanti toscani abbastanza significativo), può leggere [in inglese] i §§3.24–25 di questa tesi (…la quale contiene diverse imprecisioni [procedurali e di sostanza], ma le conclusioni sul punto in oggetto sono —direi— abbastanza condivisibili).