«Congèrie»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

«Congèrie»

Intervento di Federico »

Al posto di congèrie basta accozzaglia, come suggerisce opportunamente il DISC: ma perché non anche congeria, che ha la stessa origine? Può darsi che qualcuno l'abbia già usato in questo senso.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Congèrie»

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:Al posto di congèrie basta accozzaglia
Mi scusi, Federico, ma che problemi ci sono con congerie /kon'dZErje/, che è un’italianissima voce dotta attestata fin dal 1585 (GRADIT)? :roll: Congeria in italiano moderno ha un altro significato…
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ho preso un abbaglio... Ero convinto di averla sentita leggere come se fosse parola francese, ma non ne sono sicuro: l'ho trovata in un appunto scritto chissà quanto tempo fa, perciò non ricordo bene. Farebbe coppia col sain dai.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:Farebbe coppia col sain dai.
:D
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti