Come si chiama in italiano questa cosa qui?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Come si chiama in italiano questa cosa qui?

Intervento di Carnby »

Si tratta della protuberanza che si forma sulla superficie dell'acqua gelata quando vi cade sopra altra acqua:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... _spike.jpg

In inglese è ice spike.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Immagino che in italiano si chiami (o si chiamerà) proprio ice spike. Io la chiamerei cuspide di ghiaccio. :) E, volendo un termine piú tecnico, perché non criocuspide?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Sembra esserci anche un'accezione tecnica traducibile con chiodo antighiaccio.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, ma quelli si riferiscono alle punte metalliche di certe scarpe per camminare sul ghiaccio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Sí, ma quelli si riferiscono alle punte metalliche di certe scarpe per camminare sul ghiaccio.
Certo, non c'entra nulla; era solo una curiosità.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Io propongo sperone (di ghiaccio).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Va benissimo anche sperone (di ghiaccio), ma criocuspide avrebbe il vantaggio del tecnicismo sintetico e – sebbene sia soggettivo – d’una maggiore esteticità.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
S·B·U·M·B
Interventi: 24
Iscritto in data: mar, 22 lug 2008 21:27
Località: Veneto
Info contatto:

Punta di ghiaccio

Intervento di S·B·U·M·B »

Non conosco un termine specifico.
Genericamente la si può dire una "punta di ghiaccio", nonché un "ghiacciolo".
Forbito: "cuspide di ghiaccio".

Più specificamente, in quanto sorgente dal suolo, "spuntone di ghiaccio" e "sperone di ghiaccio", che però, specialmente il primo, sottendono una qualche dimensione, a motivo del maggior uso di tali termini in riferimento a rocce, e del suffisso in "-one". Per quanto per "sperone" trattasi di falso accrescitivo, se pure bene si incrocia con la sua potenza (non la dimensione).

Con metafora immediata (così come vien fatto in inglese con "spike"): chiodo/spina/lancia/piolo/pirolo/guglia di ghiaccio.
Se di enormi dimensioni "pinnacolo di ghiaccio".
Tra le metafore va eventualmente posto anche un (improprio ma comprensibile) "cristallo di ghiaccio".

Va rilevato che anche "sperone", a differenza di "spuntone", in sè non sarebbe che una metafora: resta il riferimento all'originale noto accessorio delle calzature per l'equitazione.

Per chiamare il nostro fenomeno (peraltro naturale) con un'unica parola, ci si potrebbe innanzitutto affidare alle esistenti "stalattite" e "stalagmite" che in sé valgono esattamente "concrezioni da gocciolio" rispettivamente della stilla latina e la stalagma greca (entrambe "goccia" e, giusto, "ghiacciolo"), come noto rispettivamente dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto.
Ma tali termini sono invalsi nel vocabolario mineralogico sovra ogni cosa come concrezioni calcaree, consolidati (sic) anche dal suffisso in "-ite" (suffisso peraltro valido anche per: "cristallizzazione" ma il nostro è solido amorfo).

Per cui saremmo comunque obbligati a specificare "stalagmite di ghiaccio" e quindi da capo.

A questo punto ben vengano le invenzioni, eventualmente per accorpamento di termini dalle lingue classiche, secondo però una moda che mi sembra (ahimè?) un poco desueta.
Purtoppo un "criocuspide" nascerebbe formato in modo disuniforme da, se non erro, un termine greco più uno latino.

M'è infine rimasto il dubbio se la domanda non vertesse in qualche modo piuttosto sulla particolare forma in sé assunta dalla nostra concrezione glaciale: i caratteristici cerchi concentrici in fluido saliscendi ondoso immobilizzati, sospesi, dal congelamento. Anelli, ciambelle... a cintura intorno a quella cima centrale, ad atollo... :-)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Potremmo usare il latinismo spica, nel senso di "punta, estremità". Mi ricorda un po' le spicole delle spugne e dei radiolari. Ha anche il vantaggio di essere simile a spike.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Carnby ha scritto: Ha anche il vantaggio di essere simile a spike.
Ci sarebbe anche l'ulteriore vantaggio di essere un termine ancor più incomprensibile della locuzione inglese. :mrgreen:
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Punta di ghiaccio

Intervento di Carnby »

S·B·U·M·B ha scritto: Per chiamare il nostro fenomeno (peraltro naturale) con un'unica parola, ci si potrebbe innanzitutto affidare alle esistenti "stalattite" e "stalagmite" che in sé valgono esattamente "concrezioni da gocciolio" rispettivamente della stilla latina e la stalagma greca (entrambe "goccia" e, giusto, "ghiacciolo"), come noto rispettivamente dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto.
Il latino stilla indica una goccia, così come il greco stálagma. Mi risulta inoltre che stalattite provenga dal greco stalaktós, dal verbo stalázo:, "gocciolare". Per analogia con la stalagmite si potrebbe comunque tranquillamente chiamare stalagma, con uno slittamento semantico abbastanza comprensibile: "goccia gelata che emerge dalla lastra di ghiaccio".
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: Punta di ghiaccio

Intervento di Marco1971 »

S·B·U·M·B ha scritto:Purtoppo un "criocuspide" nascerebbe formato in modo disuniforme da, se non erro, un termine greco più uno latino.
Come migliaia e migliaia di formazioni grecolatine, ormai cosí numerose che una critica in tal senso sonerebbe quasi come falso purismo. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Che ne dite di guglietta (di ghiaccio)? Dato che in francese si dice aiguille de surface mi è venuto spontaneo associarlo a guglia che deriva da aguglia, a sua volta dal provenzale agulha, come aiguille derivato dal latino *acūcula.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

a sua volta dal provenzale agulha,
Interessante. In portoghese si scrive anche agulha. Sa se la lh si pronuncia come la gli (come in figlio) in italiano?
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Brazilian dude ha scritto:
a sua volta dal provenzale agulha,
Interessante. In portoghese si scrive anche agulha. Sa se la lh si pronuncia come la gli (come in figlio) in italiano?
La pronuncia del provenzale lh è come quella del portoghese. A titolo di curiosità: anche nei dialetti liguri occidentali 'ago' si dice agùglia/agùia.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite