Buongiorno a tutti. Bisogna assolutamente dire "insieme con" (oppure: "assieme a") o si può anche dire "insieme a"?
Grazie
insieme con
Moderatore: Cruscanti
- rossella messina
- Interventi: 51
- Iscritto in data: mer, 09 apr 2008 11:25
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: insieme con
Le risponde l’Accademia della Crusca.rossella messina ha scritto:Bisogna assolutamente dire "insieme con" (oppure: "assieme a") o si può anche dire "insieme a"?
Infarinato m’ha preceduto, ma stavo scrivendo e invio lo stesso. 
Insieme con è la forma che i puristi raccomandano da sempre, ed è bene che sopravviva. Ma insieme a è altrettanto corretto. Trascrivo parte della trattazione di Aldo Gabrielli (son troppo stanco per ricopiare tutto), da Il museo degli errori, Mondadori, Milano, 1977, p. 116:

Insieme con è la forma che i puristi raccomandano da sempre, ed è bene che sopravviva. Ma insieme a è altrettanto corretto. Trascrivo parte della trattazione di Aldo Gabrielli (son troppo stanco per ricopiare tutto), da Il museo degli errori, Mondadori, Milano, 1977, p. 116:
Tanto l’una quanto l’altra forma si sono usate e si usano da secoli: e aggiungerò che da secoli si usano anche le altre forme assieme a e assieme con. [...] Che conclusione trarne? Ovviamente tra insieme e assieme, la forma etimologicamente legittima è la prima. Lo stesso Tommaseo avverte che la preposizione insieme «è preferita dagli scrittori piú tersi». In quanto al con o alla a con cui debba associarsi, anche il con è senz’altro da preferirsi perché esprime relazione di compagnia, mentre a esprime piuttosto direzione o appartenenza. Ma questa conclusione che può valere di fronte alla forza dell’uso? Gli esempi di sopra [che ho tralasciato] parlano chiaro, e sono essi che contano. Ciascuno usi dunque la forma che piú gli piace, e magari ora l’una e ora l’altra, secondo che gli consigli l’orecchio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- rossella messina
- Interventi: 51
- Iscritto in data: mer, 09 apr 2008 11:25
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti