«Krapfen»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
«Krapfen»
In veneziano diciamo "graffo". Viene usato anche in altre regioni?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Krapfen»
In Toscana (e credo un po’ ovunque nell’Italia centromeridionale) si dice bombolone (marcato «CO[mune]», e non «RE[gionale]», dal GRADIT), mentre frate è quello col buco.promessainfranta ha scritto:In veneziano diciamo "graffo". Viene usato anche in altre regioni?

P.S. Esiste [ed è registrata dal GRADIT] anche la variante [graficamente] adattata crafen.
Re: «Krapfen»
Trascrivo da Il libro della vera cucina fiorentina di Paolo Petroni:Infarinato ha scritto:In Toscana (e credo un po’ ovunque nell’Italia centromeridionale) si dice bombolone (marcato «CO[mune]», e non «RE[gionale]», dal GRADIT), mentre frate è quello col buco.
I bomboloni [...] sono simili, non uguali, ai Krapfen che hanno un sapore un po' più raffinato, dal momento che nella loro preparazione entrano anche le uova e il latte.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Krapfen»
D’accordo: se vogliamo proprio alludere al Krapfen originale, diremo… Krapfen, «nome proprio di specialità culinaria»!Carnby ha scritto:Trascrivo da Il libro della vera cucina fiorentina di Paolo Petroni:I bomboloni [...] sono simili, non uguali, ai Krapfen che hanno un sapore un po' più raffinato, dal momento che nella loro preparazione entrano anche le uova e il latte.

…Ma comunemente diremo —e diciamo!— bombolone.

Re: «Krapfen»
Piú ci penso e piú mi garba questo graffo (adattamento spontaneo). Lo faccio mio.promessainfranta ha scritto:In veneziano diciamo "graffo". Viene usato anche in altre regioni?

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Krapfen»
Nella lista ho messo solo bombolone (che mi stupisce molto che non ci fosse) e crafen, registrati, coerentemente coll'esponente krapfen (minuscolo, quindi non nome proprio).Infarinato ha scritto:D’accordo: se vogliamo proprio alludere al Krapfen originale, diremo… Krapfen, «nome proprio di specialità culinaria»!
Mettiamo anche graffo? Non mi sentirei di consigliarlo, visto che abbiamo già un termine italiano e un adattamento registrato, e se non è registrato direi di non metterlo proprio.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Krapfen»
In tedesco, tutt’i sostantivi hanno l’iniziale maiuscola.Federico ha scritto:…krapfen (minuscolo, quindi non nome proprio).
Direi proprio di no.Federico ha scritto:Mettiamo anche graffo?
A me non importa granché che sia o no nella lista graffo. Tuttavia vorrei incoraggiare l’adozione, nella lingua nazionale, di adattamenti che vengono bell’e pronti dai dialetti in forma perfettamente italiana (o che abbisognano di ritocchi minimi). Tra l’altro graffo è univoco, nel senso che questa parola non esiste, in italiano, e quindi, per dirla con Freelancer, «la casella» è vuota e disponibile. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Ho scoperto che nel napoletano si usa graffa.
http://vavadixit.blog.kataweb.it/notizi ... 13/napoli/
http://vavadixit.blog.kataweb.it/notizi ... 13/napoli/
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
La ricetta dei krapfen fu introdotta in Italia dai Longobardi e si radicò bene a Rieti insieme ad altre tradizioni, specie quella degli insaccati di maiale. In tempi recenti i dolci presero il nome di bombe e nel formato minuto, castagnole. In Sicilia la ricetta giunse con Federico II ed ancora oggi si chiamano “graffe”.
Ecco una ragione in piú per adottare graffo o graffa (l’oscillazione del genere, cogli adattamenti, è normale). Grazie, Promessainfranta, per questa segnalazione. 
Naturalmente useremo bombolone per riferirci al prodotto tipico italiano (poco diverso, ma comunque un po’ dissimile, dal Krapfen).

Naturalmente useremo bombolone per riferirci al prodotto tipico italiano (poco diverso, ma comunque un po’ dissimile, dal Krapfen).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Krapfen»
Ovvio, ma non in italiano, dove è un nome comune e non una citazione dal tedesco.Infarinato ha scritto:In tedesco, tutt’i sostantivi hanno l’iniziale maiuscola.
In effetti, vedo che i dizionari (a una rapida consultazione in linea) non concordano: vedo la maiuscola in DISC, Treccani, Gabrielli; la minuscola in De Mauro e Garzanti.
Re: «Krapfen»
Non ovunque nel Centro. Bomba prevale nettamente.Infarinato ha scritto: mar, 09 set 2008 10:40In Toscana (e credo un po’ ovunque nell’Italia centromeridionale) si dice bombolone…
https://dizionario.internazionale.it/parola/bomba accezione 7a.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 3 ospiti