«Gauge»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Gauge»

Intervento di Carnby »

In fisica, con teoria di gauge (['geIdZ]?): s'intende una classe di teorie di campo che si basano sull'idea che alcune trasformazioni che lasciano invariata la lagrangiana siano possibili solo localmente e non solo globalmente:

http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_di_gauge
Avatara utente
lostraniero91
Interventi: 50
Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12

Intervento di lostraniero91 »

Gauge vuol dire anche barra o indicatore (per esempio, l'indicatore della salute di un personaggio dei videogiochi)
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Gauge»

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto:In fisica, con teoria di gauge (['geIdZ]?): s'intende una classe di teorie di campo che si basano sull'idea che alcune trasformazioni che lasciano invariata la lagrangiana siano possibili solo localmente e non solo globalmente…
Io, che dovrei capirci qualcosina, direi «[ri]calibratura», o forse, piú formalmente/tecnicamente, G-invarianza (dove G è un gruppo [di Lie]), ovvero: teorie G-invarianti, etc.

P.S. Sí, /'geIdZ/.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Qualcuno usa queste forme da lei proposte, Infarinato?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:Qualcuno usa queste forme da lei proposte, Infarinato?
La traduzione letterale, no (se non per spiegare il significato della parola inglese gauge la prima volta che la si introduce); G-invariante e G-invarianza, sí, soprattutto tra i matematici, meno tra i fisici.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Grazie. Ho provato ad aggiungere anche teorie G-invarianti.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

«Maßstab»

Intervento di Infarinato »

Postilla. Considerando che gauge non è nient’altro che la traduzione inglese del tedesco Maßstab (introdotto per la prima volta in quest’accezione da Hermann Weyl nel 1918 [Sitzungsber. d. Preuss. Akad. d. Wissensch. 30 maggio: 475]; fonte: Oxford English Dictionary), si potrebbe pensare di tradurlo in italiano con scala, che sarebbe perfetto [vedo infatti che il termine compare anche nella voce di Wikipedia], ma che purtroppo è già usato in fisica e matematica con altro (seppure affine) significato.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Si può sempre usare un (quasi) sinonimo di scala come serie, sequenza, gamma.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

In elettromagnetismo classico una trasformazione di gauge consiste nell'aggiungere ai potenziali (elettrico e magnetico) funzioni arbitrarie che soddisfano però certe condizioni, in modo che i campi derivati dai suddetti potenziali non siano alterati.

Dubito fortemente che una tale trasformazione si possa definire di scala, e men che meno "di serie" "di sequenza" o "di gamma".
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Bue ha scritto:Dubito fortemente che una tale trasformazione si possa definire di scala, e men che meno "di serie" "di sequenza" o "di gamma".
Grazie del contributo, Bue (ci contavo! :mrgreen:). Sono sostanzialmente d’accordo: di scala, forzando un po’ le cose, ci potrebbe anche stare (se non fosse per quanto detto in precedenza); di serie, di sequenza, di gamma proprio no.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Gauge»

Intervento di Carnby »

Su un libro non tecnico (Primum Mobile di Bruno Binggeli, p. 346) ho trovato questo (con tanto di trascrizione fonetica à la Canepari):

Immagine

Potrebbe andare di calibro/calibrato per di gauge?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Gauge»

Intervento di Infarinato »

Abbiamo già menzionato (e scartato) [ri]calibratura. Una traduzione letterale qui non funziona. Come detto, meglio scala (e G‑ come prefisso)…
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Gauge»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Il dizionario in Rete dict.cc (https://en.wikipedia.org/wiki/Dict.cc) traduce la teoria proprio con "Teoria di scala":
https://m.dict.cc/italienisch-deutsch/t ... gauge.html

teoria {f} di gauge - Eichtheorie {f}
teoria {f} di scala - Eichtheorie {f}
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti