«Muffin»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
«Muffin»
Che cosa ne dite di panettoncino? Avete altre proposte? Vi ringrazio.
Saluti
Saluti
Per me le specialità culinarie o si mantengono tali e quali, o si adattano: la traduzione, in questi casi, si risolve quasi sempre in approssimazioni che non di rado portano alla confusione. Ovviamente, niente muffino (
); invece, avvicinandoci alla vocale inglese, direi maffino, adattamento a mio parere accettabile anche oggi per la sua inappariscenza.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
Forse sono io a essere poco lucido...
Panettoncino vuol dire piccolo panettone, e come sostituto non può andare se con questo termine s’intende muffin (che è una preparazione differente). Ecco la definizione.
panettóne s. m. [adattam. del milan. panattón, der. di pane1]. – 1. Tipico dolce milanese, a forma di cupola, la cui lavorazione comporta due impasti, il primo, alla sera, fatto con farina, lievito, burro e zucchero, il secondo, al mattino seguente, fatto con farina, burro, zucchero, sale, cedro, uva sultanina e tuorli d’uovo, che vengono incorporati nella pasta già lievitata, ottenendo così un nuovo impasto che, collocato in stampi cilindrici, è cotto in forno; attribuito dalla leggenda alla corte viscontea del ’300, ma probabilmente di origine più antica, è tradizionale in tutta Italia come dolce natalizio. [...] Dim. panettoncino.
I vari tipi di muffin son cose diverse. Per chi legge l’inglese, ecco varie ricette. Ce ne sono al cioccolato, alla cannella, al limone, ecc.
In conclusione: a rigor di termini, un panettoncino non è un muffin, come un pandoro non è altro che un pandoro.

panettóne s. m. [adattam. del milan. panattón, der. di pane1]. – 1. Tipico dolce milanese, a forma di cupola, la cui lavorazione comporta due impasti, il primo, alla sera, fatto con farina, lievito, burro e zucchero, il secondo, al mattino seguente, fatto con farina, burro, zucchero, sale, cedro, uva sultanina e tuorli d’uovo, che vengono incorporati nella pasta già lievitata, ottenendo così un nuovo impasto che, collocato in stampi cilindrici, è cotto in forno; attribuito dalla leggenda alla corte viscontea del ’300, ma probabilmente di origine più antica, è tradizionale in tutta Italia come dolce natalizio. [...] Dim. panettoncino.
I vari tipi di muffin son cose diverse. Per chi legge l’inglese, ecco varie ricette. Ce ne sono al cioccolato, alla cannella, al limone, ecc.
In conclusione: a rigor di termini, un panettoncino non è un muffin, come un pandoro non è altro che un pandoro.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sono d’accordo con Marco. In Inghilterra c’è una nota catena di caffè, che vende muffin [inglesi] e panettoncini [italiani]: di simile (non uguale) hanno solo la forma e —a volte, ma non sempre— le dimensioni.Marco1971 ha scritto:Forse sono io a essere poco lucido...Panettoncino vuol dire piccolo panettone, e come sostituto non può andare se con questo termine s’intende muffin (che è una preparazione differente). Ecco la definizione.
Come impasto, il muffin ricorda semmai le maddalene (madeleines), ma le ricorda e basta.

Ricordo una bellissima striscia di Charlie Brown in cui il muffin era tradotto come tortello.
Penso che la prima accezione sia quella di "grosso tortellino", ma il sito della Garzanti riporta anche:
«3 (ant.) piccola torta dolce o salata: credo nella torta e nel tortello: / l'una è la madre e l'altro è il suo figliuolo (PULCI).»
Non male...
Penso che la prima accezione sia quella di "grosso tortellino", ma il sito della Garzanti riporta anche:
«3 (ant.) piccola torta dolce o salata: credo nella torta e nel tortello: / l'una è la madre e l'altro è il suo figliuolo (PULCI).»
Non male...
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ecco cosa ci dice il GRADIT alla voce tortello:cuci ha scritto:Ricordo una bellissima striscia di Charlie Brown in cui il muffin era tradotto come tortello.
Detto questo, tortello non mi dispiacerebbe affatto come traducente di muffin [qualora il tipico dolce inglese si diffondesse a tal punto in Italia da necessitar d’un nome italiano].tortello /tor'tεllo/ (tor•tel•lo) s.m. 1 dim. → ¹torta 2 CO TS gastr. [av. 1484; cfr. emil. turtel] spec. al pl., tipo di pasta all’uovo ripiena spec. di ricotta, spinaci o verdure varie a seconda delle località, tagliata a dischetti, a quadri e sovente ripiegata: tortelli di magro, al burro e salvia 3 CO TS gastr., spec. al pl., tipo di dolce costituito da una pasta, talvolta sfoglia, ripiena spec. di marmellata, uva passa e canditi | frittelle dolci spolverizzate con zucchero tipiche spec. della cucina milanese 4 TS arald. → ¹torta ⃞ (12).
tortino 1 dim. –> ¹torta 2 CO [av. 1566] preparazione salata a forma di piccola torta, a base spec. di verdure o formaggi, fritta in padella o cotta in forno: t. di carciofi, t. di spinaci.cuci ha scritto:E cosa dice alla voce tortino?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Muffin»
In A. Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall'Accademia d'Italia (1941–43), per muffin c'è muffoletto.
Re: «Muffin»
Muffoletto decisamente preferibile. Sfido io trovare qualcuno che capisca si parli di un «muffin» dicendo che si è preparato un tortello. Specie se lʼinterlocutore è meneghino.
Fuori tema
Posso chiederle che sapore hanno i loro panettoni? Trattandosi di una preparazione piuttosto lungo ed elaborata, singolare scelta per una caffetteria.Infarinato ha scritto: mer, 17 set 2008 21:27In Inghilterra c’è una nota catena di caffè, che vende muffin [inglesi] e panettoncini [italiani]: di simile (non uguale) hanno solo la forma e —a volte, ma non sempre— le dimensioni.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Muffin»
Un semplice pasticcino non va bene?
Comunque, muffoletto e muffino mi sembrano quelli più comprensibili.
Comunque, muffoletto e muffino mi sembrano quelli più comprensibili.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Muffin»
No, non c’entra nulla.
Com’è gia stato detto —quasi quindici anni or sono— nel secondo intervento di questo filone, *muffino è improponibile [per il troppo immediato accostamento a muffa].Lorenzo Federici ha scritto: dom, 22 gen 2023 15:07 Comunque, muffoletto e muffino mi sembrano quelli più comprensibili.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti