«Ore ‹volate›»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

«Ore ‹volate›»

Intervento di Fausto Raso »

Sentito a "Porta a Porta":... a parità di ore volate.

Le ore volano? Quindi "ore volate" significa "ore che sono state volate"?

Illuminatemi. Non si dice, correttamente, "a parità di ore di volo"?
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sinceramente, le ore volate non mi sconvolge, anzi, ci trovo un che di poetico. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Aggiungo che quando la lingua trova modi espressivi da sé, non andrebbero respinti: qui si potrebbe considerare che c’è un’ellissi della frase le ore in cui si è volato, con l’accordo aggettivale del participio.

Meglio ore volate di ore flown o flown hours.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Sí, l'espressione è ellittica, e mi pare del tutto accettabile ricorrervi.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Gli aggettivi si creano senza troppi riguardi, ormai (cfr. microfonato, ad esempio; e ce ne sono millanta), ma non credo che sia sempre un male.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti