L’Oxford English Dictionary dice «probably» ma sembra quasi certo.Il GRADIT ha scritto:1998 [...] nome di una canzone dei Monty Python.
L’origine della parola «spam»
Moderatore: Cruscanti
L’origine della parola «spam»
È questa.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
promessainfranta
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Re: L’origine della parola «spam»
Pensavo invece che derivasse dalla marca di una carne in scatola. Ho trovato l'immagine http://www.viewpoints.com/Hormel-Spam-m ... an-reviewsMarco1971 ha scritto:È questa.L’Oxford English Dictionary dice «probably» ma sembra quasi certo.Il GRADIT ha scritto:1998 [...] nome di una canzone dei Monty Python.
Per quanto mi riguarda, per spam uso "fuffa"
Ultima modifica di promessainfranta in data mar, 30 set 2008 0:15, modificato 1 volta in totale.
Sí, deriva da quella carne in scatola, ma, per la ripetizione, appunto, in questa scenetta dei Monty Python, il termine è stato adottato, in inglese, per i messaggi spazzatura.
Fuffa! Bellissimo! Icasticissimo! (Con allusione anche all’esclamazione uffa!)
Fuffa! Bellissimo! Icasticissimo! (Con allusione anche all’esclamazione uffa!)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Vedo ora nel GRADIT (volume VII) che fuffa è registrato con questo significato:
Questo è un bell’esempio di attingimento al serbatoio dialettale, che può offrire all’italiano, come già ha fatto in passato, molte parole.
L’adotto subito in luogo dello schifoso spam.fuffa RE lomb. cosa inconsistente e inutile / persona dappoco.
Questo è un bell’esempio di attingimento al serbatoio dialettale, che può offrire all’italiano, come già ha fatto in passato, molte parole.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- lostraniero91
- Interventi: 50
- Iscritto in data: dom, 10 ago 2008 20:12
-
promessainfranta
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Non sapevo che fosse un regionalismo.Marco1971 ha scritto:Vedo ora nel GRADIT (volume VII) che fuffa è registrato con questo significato:fuffa RE lomb. cosa inconsistente e inutile / persona dappoco.
La definizione mi sembra però inadeguata: il termine fuffa mi fa pensare a qualcosa non solo inutile, ma anche voluminoso (e con basso peso specifico), e probabilmente disordinato, arruffato.
Insomma, un perfetto attributo della posta spazzatura (espressione-definizione che continuo a preferire, come al solito non preoccupandomi di risparmiare fiato).
Aggiungo una nota del prezioso Dizionario moderno dei sinonimi e dei contrari di Renato Rosselli (Firenze, Sàndron, 1997) che va in tal senso. Alla voce annunciatore è dato il sinonimo speaker, ma l’autore aggiunge subito dopo:Federico ha scritto:...come al solito non preoccupandomi di risparmiare fiato).
tuttavia, a chi non teme di sprecar tempo usando una parola italiana lunga circa il doppio di quella inglese, si consiglia di dire e di scrivere sempre annunciatore (in tal caso prevale sulla forma annunziatore).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
promessainfranta
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Dalla rete emerge che fuffa ha un'etimologia incerta. Chi sostiene che deriva dal toscano(variante lucchese) e chi dall'area triveneta, in particolare dal triestino, a cui viene attribuito il significato di imbroglio, garbuglio. Lascio il collegamento, semmai ci si volesse dare un'occhiata.
http://www.istrianet.org/istria/linguis ... #fufignezi
http://www.istrianet.org/istria/linguis ... #fufignezi
Comunque fuffa è molto usato in area lombarda, e milanese in particolare, anche in senso figurato. Anzi, direi soprattutto in senso figurato, per cui può benissimo essere prontamente usato per sostituire spam, volendo. Ma temo si direbbe mail fuffa o simili: per cui, in realtà, sarebbe una mezza soluzione. 
...anzi, una soluzione fuffa.
...anzi, una soluzione fuffa.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
-
promessainfranta
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
fuffonino
Conierei fuffonino ovverosia cellulare mal funzionante:-)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti