Un "senior member" dice (grassetto mio):
Io non so bene l'inglese ma mi pare di capire due cose: che l'autore sostiene che farcela è un'espressione idiomatica. Lo è? Io pensavo che idiomatiche fossero le espressioni come "Mi prendi per il naso", per esempio."A large number of idiomatic expressions contain an apparently meaningless feminine singular pronoun la (sometimes combined with other clitics): farcela, cavarsela, smetterla, sentirsela, prendersela, avercela (con qc), squagliarsela etc
(A Reference Grammar of Modern Italian)
Trying to give foreign learners a "logical" explanation can be counterproductive and lead them to make mistakes.
(…)
Once again, it's part of an idiomatic expression and cannot be analyzed. However, A Reference Grammar rightly regards this use of ci/ce as similar to ci in ci vorrà un'ora, which is also invariable. The authors see it as an idiomatic use of "locative ci", not of the personal pronoun.
E poi mi par di capire che l'autore sostenga che è inutile di cercare di spiegare a uno straniero perché si dice farcela, e questo mi pare ancora più strano.
Capisco che si possa dire: "Guarda, l'italiano è difficilissimo, è molto difficile capire farcela, per adesso cerca di impararlo così com'è." Ma dire che è un'espressione idiomatica che è impossibile analizzare (almeno così ho capito) mi lascia perplesso…
Se non sbaglio Marco è bilingue: ho capito bene l'intervento? Cosa ne pensa?