«Arimo!»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
promessainfranta
Interventi: 94
Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30

«Arimo!»

Intervento di promessainfranta »

Buongiorno,
Desidererei avere maggiori delucidazioni sull'etimologia della voce in oggetto, dal momento che non figura nel dizionario in mio possesso, né in alcuni vocabolari in rete.
Grazie in anticipo.

P.S. Per coloro i quali non avessero familiarità con la suddetta espressione, essa è usata dai bambini nelle attività ludiche di strada (nascondino, guardia e ladri, ecc.), allo scopo di segnalare una breve sospensione del gioco stesso.
A mio avviso, potrebbe essere un buon traducente di "time out".
Ultima modifica di promessainfranta in data lun, 20 ott 2008 12:31, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Quest'espressione non la conosco... diffusa tra i bambini di... dove? :wink:
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Moxnox
Interventi: 55
Iscritto in data: mer, 19 gen 2005 17:17
Località: Milano

Intervento di Moxnox »

Mi pare di ricordare che derivi da "Alea Mortua", gridato dai soldati romani quando, nelle more della battaglia, intendevano interrompere il gioco dei dadi.
Con "Alea viva" il gioco riprendeva.
promessainfranta
Interventi: 94
Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30

Intervento di promessainfranta »

Incarcato ha scritto:Quest'espressione non la conosco... diffusa tra i bambini di... dove? :wink:
Supponevo che fosse conosciuta in tutta la penisola, ma, a quanto pare, mi sbagliavo. In Veneto e Lombardia - non so altrove - fino ad un decennio fa era molto diffusa tra i bambini mentre oggigiorno non saprei. Dalla rete ho scoperto che recentemente un gruppo musicale ha adoperato "arimo" per dare il titolo al proprio disco. Copio ed incollo un breve stralcio di una recensione nella quale si esplicita l'origine del termine.

Una pausa, quindi, un "arimo". Il termine Arimo è l’abbreviazione di arimortis: un’indicazione sacra di tregua (dal latino arae mortis, ovvero gli altari della morte elevati al termine della battaglia per onorare i caduti) rimasta ormai soltanto nel linguaggio dei bambini per indicare una pausa, un sospiro di sollievo durante il gioco.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Conosco il lombardoveneto :mrgreen:, ma confermo che non l'avevo mai sentita usare!
Però ora ci sono due attribuzioni in gara.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Intervento di pocoyo »

Da noi (Verona), sin dal tempo dei miei genitori (1960/70), si è sempre detto àribus o aribàndus. Qualcuno saprebbe dire donde provengono queste espressioni?
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

E nel vicentino si dice bandi.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Intervento di Daniele »

Credo che l'espressione sia caduta in disuso. Quando ero bambino era diffusissima, almeno a Milano. La forma che usavamo noi era arimortis, contratto per comodità in àrimo. E quando il gioco riprendeva si annunciava: arivivis!
Interessante l'intervento di Moxnox! Non mi ero mai chiesto da dove venisse arimortis

(modifica) Non avevo letto tutto l'intervento di promessainfranta, che mi pare chiarisca definitivamente…
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Dalle mie parti (Liguria occidentale) si dice (o forse meglio si diceva) pugno. Comunque l'etimologia latina proposta non mi convince molto. Come spiegare anche le forme venete? Arimortis e aribandus hanno in comune solo ari-.
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Nel ravennate s'usava croce. Al comando via croce (spesso scherzosamente via crucis) riprendeva il gioco.
Forse una reminescenza anticlericale, chissà!
Mi stupisce la varietà dei termini nel contesto geografico; per inciso io non ne conoscevo uno di quelli da voi citati.
promessainfranta
Interventi: 94
Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30

Intervento di promessainfranta »

Gino Zernani ha scritto:Nel ravennate s'usava croce. Al comando via croce (spesso scherzosamente via crucis) riprendeva il gioco.
Forse una reminescenza anticlericale, chissà!
Mi stupisce la varietà dei termini nel contesto geografico; per inciso io non ne conoscevo uno di quelli da voi citati.
Ed io che pensavo fosse comune un po' a tutti!
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

promessainfranta ha scritto:Ed io che pensavo fosse comune un po' a tutti!
L'ho sempre detto io che il buon Alessandro doveva aver bevuto un cicchetto di troppo quando affermò: ...una d'arme, di lingua..... :D
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Sostengo u merlu rucà. Anche a Genova sino agli anni Sessanta si diceva pugno. Ma chissà che cosa si dice oggi. Qualcuno ne ha un'idea? E i ragazzini giocano ancora così?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

CarloB ha scritto:Sostengo u merlu rucà. Anche a Genova sino agli anni Sessanta si diceva pugno. Ma chissà che cosa si dice oggi. Qualcuno ne ha un'idea?
Cosa si dica oggi, nelle varie regioni d’Italia, non saprei.

Faccio però notare che la forma [toscana e] panitaliana è, come ci confermano, ad esempio, il Treccani e il GRADIT, «pace!» (…ma «pugno!», che dev’essere abbastanza diffuso in buona parte del Settentrione, non era ignoto nemmeno a me, per averlo sentito da ragazzini settentrionali in villeggiatura in Toscana).

Quanto a time-out («[breve] sospensione del [tempo regolamentare di] gioco»), il cui traducente «ufficiale» apprendo ora dal GRADIT essere tempo sospeso, mi pare che in italiano siano ampiamente in uso in àmbito sportivo espressioni quali «tempo!» e chiedere tempo.
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Nelle nostre zone si usava dire "fido" se si voleva sospendere il gioco, ma se un bambino voleva prendersi una pausa mentre il gioco continuava, doveva andare accanto al primo oggetto di ferro che trovava e toccarlo, dicendo "truccaferro".
Per tutto il periodo che voleva riposarsi però, non poteva mai lasciare il metallo perchè al momento che staccavi la mano, anche solo per soffiarti il naso, rientravi immediatamente in gioco.

Cordiali saluti a tutti ed un particolare ringraziamento al caro Marco per la sua cortese risposta in un altro filone.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti