«Cosa è» vs «cos’è»
Moderatore: Cruscanti
- sabrinita85
- Interventi: 9
- Iscritto in data: lun, 10 nov 2008 12:01
«Cosa è» vs «cos’è»
Buongiorno,
ho un dubbio per quanto riguarda "cosa è" posto in una domanda del tipo: "cosa è la linguistica?"
A me viene molto più naturale operare l'elisione in questo tipo di domande, mentre lo lascerei intatto in frasi come "ecco cosa è successo", ma volendo si potrebbe elidere anche lì.
Cosa mi dite in merito?
Probabilmente è corretta sia l'elisione che la non elisione, ma mi piacerebbe sapere perché.
Grazie
ho un dubbio per quanto riguarda "cosa è" posto in una domanda del tipo: "cosa è la linguistica?"
A me viene molto più naturale operare l'elisione in questo tipo di domande, mentre lo lascerei intatto in frasi come "ecco cosa è successo", ma volendo si potrebbe elidere anche lì.
Cosa mi dite in merito?
Probabilmente è corretta sia l'elisione che la non elisione, ma mi piacerebbe sapere perché.
Grazie
Salve Sabrinita! 
L’elisione serve a rispecchiare l’effettiva pronuncia ma in questo caso non è obbligatoria (nessuno, credo, pronuncerebbe cosa / è). Troverà maggiori particolari nel DOP, alla voce cosa.

L’elisione serve a rispecchiare l’effettiva pronuncia ma in questo caso non è obbligatoria (nessuno, credo, pronuncerebbe cosa / è). Troverà maggiori particolari nel DOP, alla voce cosa.
Ultima modifica di Marco1971 in data mar, 11 nov 2008 1:09, modificato 1 volta in totale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- sabrinita85
- Interventi: 9
- Iscritto in data: lun, 10 nov 2008 12:01
- sabrinita85
- Interventi: 9
- Iscritto in data: lun, 10 nov 2008 12:01
Felice che si sia corretta da sé.sabrinita85 ha scritto:Collegamento mi è venuto solo ora... chiedo venia!

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] Avatara sabrinita85
Avatara sabrinita85 ridotto, in linea con le disposizioni del forum in materia. Avatara remoti disabilitati onde evitare ulteriori «elusioni». Ci scusiamo per ogni eventuale inconveniente.
- Black Mamba
- Interventi: 95
- Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41
Che cos'è, o cos'è?
Biogniorno!
Un dubbio: non sarebbe preferibile dire o scrivere che cos'è?
Grazie.
Un dubbio: non sarebbe preferibile dire o scrivere che cos'è?
Grazie.
Hoc unum scio, me nihil scire.
-
- Interventi: 63
- Iscritto in data: sab, 16 mar 2013 15:43
- Località: Roma
Re: Che cos'è, o cos'è?
È più elegante. In scritture controllate lo preferirei senz’altro. Ma nell’uso comune noi tutti usiamo indifferentemente «Che cosa?», «Cosa?» e «Che?»Black Mamba ha scritto:Biogniorno!
Un dubbio: non sarebbe preferibile dire o scrivere che cos'è?
Grazie.
Su «Cosa?» posso aggiungere che è stato ormai sdoganato quasi due secoli fa da Manzoni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Che cos'è, o cos'è?
A completamento…Don Lisander ha scritto:Su «Cosa?» posso aggiungere che è stato ormai sdoganato quasi due secoli fa da Manzoni.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti