Lunedì, 19 Gennaio 2009
Cane e pane
Perché il diminuitivo di cane è cagnetto mentre di pane è panetto? Da dove viene la "g"? - In latino sono canis e panis, differente è la vocale a, lunga in panis e breve in canis; è questa la ragione?
De Rienzo Lunedì, 19 Gennaio 2009
"Cagnetto" è il diminutivo di "cane" che si forma attraverso il femminile cagna. Non credo che ci sia un'altra ragione etimologica.
Allora lo stesso discorso vale per "cagnolino, cagnaccio, cagnara ecc.?"
Grazie e cordiali saluti a tutti quanti.
Da cosa deriva?
Moderatore: Cruscanti
Da cosa deriva?
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Da cosa deriva?
Questa pare essere anche la tesi del DISC (anche per gli altri derivati). Il GRADIT opta invece —secondo me, piú opportunamente— per un’etimologia piú fonetica: «lat. *caneus, canius "canino"».Fabio48 ha scritto:"Cagnetto" è il diminutivo di "cane" che si forma attraverso il femminile cagna. Non credo che ci sia un'altra ragione etimologica.
Allora lo stesso discorso vale per "cagnolino, cagnaccio, cagnara ecc.
E quindi – se non vado errato –, siccome il nesso -nj-, nelle parole di tradizione orale ininterrotta, passa a -gn-, da canius + -olino avremmo caniolino > cagnolino, ecc. O sbaglio? 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite