«Patrollatore»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Patrollatore»

Intervento di Carnby »

Mi sembrava che termini polizieschi evocativi d'inseguimenti e arresti in stile americano non potessero creare problemi all'italiano. Invece, appena ci si sposta dalle pattuglie della polizia a quelle della Rete, ecco che compare l'ennesimo anglicismo di Wikipedia: patrollatore (e il relativo sostantivo patrolling):

http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Patrolling

Pattugliatore e pattugliamento non parevan sufficienti?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Patrollatore»

Intervento di Marco1971 »

Carnby ha scritto:Pattugliatore e pattugliamento non parevan sufficienti?
L’umana stoltezza è un abisso senza fondo... :( Per fortuna questi obbrobri non sono [ancora] registrati dal GRADIT. Si dice pattugliamento e pattugliatore/pattugliante, come ben ci ricorda Carnby. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Re: «Patrollatore»

Intervento di Federico »

Carnby ha scritto:Pattugliatore e pattugliamento non parevan sufficienti?
Non so, forse suonava troppo poliziesco? (Solita questione, l'effettivo significato delle parole straniere sfuma nel prestito.)
Nella Wikipedia in inglese ci furono aspre controversie e accuse di fascismo che portarono a una certo qual ammorbidimento della terminologia (anche se in effetti tali polemiche seguono d'un mese l'adozione ufficiale del termine in it.wiki).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti