Le parole che non ho trovato nel Devoto-Oli bivolume
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Le parole che non ho trovato nel Devoto-Oli bivolume
(Mi scuso per gli eventuali vocaboli inesistenti!)
Abo: da Elias Canetti, Massa e potere.
Agugliolo: lo trovai in Ugo Ojetti, Cose viste ( non ho il passo). è forse un derivato di aguglia?
Appercione: con Google ho trovato il latino appercione, da appercio,-nis, ma nel Castiglioni-Mariotti non c'è.
Catamita: da Guido Almansi, Introduzione a Henry Miller, Sexus.
Lignide: da Nietzsche, Umano, troppo umano 2.
Abo: da Elias Canetti, Massa e potere.
Agugliolo: lo trovai in Ugo Ojetti, Cose viste ( non ho il passo). è forse un derivato di aguglia?
Appercione: con Google ho trovato il latino appercione, da appercio,-nis, ma nel Castiglioni-Mariotti non c'è.
Catamita: da Guido Almansi, Introduzione a Henry Miller, Sexus.
Lignide: da Nietzsche, Umano, troppo umano 2.
Ultima modifica di Andrea D'Emilio in data dom, 05 apr 2009 18:25, modificato 3 volte in totale.
Ho trovato solo questi due (nel Battaglia):
Agúgliolo, sm. Tosc. Ago dei pini, foglia aghiforme. [Dimin. di aguglia²]
Catamito, Letter. Cinedo, ganimede.
Agúgliolo, sm. Tosc. Ago dei pini, foglia aghiforme. [Dimin. di aguglia²]
Catamito, Letter. Cinedo, ganimede.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Di nulla.
Le altre parole sono assenti dai dizionari piú voluminosi.
P.S. Avevo visto l’aggiunta.
Sbaglio, o in paracazzera v’è un’allusione oscena? 

P.S. Avevo visto l’aggiunta.


Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
«Insomma "la paracazzera", se così posso esprimermi, è una bussola che porta inevitabilmente prima nella tempesta e poi nelle acque morte; ma c'è anche il rischio di fare, nel frattempo, naufragio».
Così Anacleto Verrecchia (penna sempre acuminata) nel presentare la Metafisica dell'amor sessuale di Schopenhauer. Altrove accosta ''paracazzera'' a ''parafulmine'' e dunque credo che sia un suo occasionalismo scherzoso/osceno.
Così Anacleto Verrecchia (penna sempre acuminata) nel presentare la Metafisica dell'amor sessuale di Schopenhauer. Altrove accosta ''paracazzera'' a ''parafulmine'' e dunque credo che sia un suo occasionalismo scherzoso/osceno.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Io ho trovato merismo:Andrea D'Emilio ha scritto:Merisma?
Merismo, sm. Retor. Procedimento consistente in una dettagliata partizione e in un’accurata descrizione dell’argomento trattato.
Mazzoni, 1-986: Il merismo... è quello che spezzando il tutto in piú parti fa distinta menzione di ogn’una, ascrivendo a ciascuna tutto quello che le è proprio.
= Voce dotta, gr. μερισμός ‘divisione’.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Incinfrignare, tr. Famil. Tosc. Ricucire, rammendare alla peggio.
Succiampólle, sm. Invar. Ecclesiastico, chierico (ha valore spreg., e può essere riferito anche ad altre persone).
Succiampólle, sm. Invar. Ecclesiastico, chierico (ha valore spreg., e può essere riferito anche ad altre persone).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Tranfagliesco: usato da Egidio Sterpa in un articolo su Il Giornale; potrebbe anche riferirsi ad un Tranfaglia, per esempio Nicola.
Sfregolatore: lo usa Anacleto Verrecchia in Schopenhauer e la vispa Teresa, e potrebbe riferirsi a fregola...
Scommatico: nei dizionari in rete non l'ho trovato, a differenza del sinonimo ''scoptico'' che il treccani registra ( e anche il mio Devoto-Oli bivolume).
Tordesigliesco: nell'excipit del Don Chisciotte di Cervantes, e credo si riferisca alla città di Tordesiglia.
Sfregolatore: lo usa Anacleto Verrecchia in Schopenhauer e la vispa Teresa, e potrebbe riferirsi a fregola...
Scommatico: nei dizionari in rete non l'ho trovato, a differenza del sinonimo ''scoptico'' che il treccani registra ( e anche il mio Devoto-Oli bivolume).
Tordesigliesco: nell'excipit del Don Chisciotte di Cervantes, e credo si riferisca alla città di Tordesiglia.
Senza contesto è sempre difficile dire, ma ecco quel che ho trovato.
Sfregolare¹, tr. (sfrégolo) Sfregare, strofinare, stropicciare con insistenza, in partic. una parte del corpo.
– Sfregare fra le dita riducendo in minuti frammenti.
Sfregolare², intr. con la particella pronom. (mi sfrégolo). Region. Sbriciolarsi, sfarinarsi.
Scommatico deriva ovviamente da scomma:
Scòmma, sm. (plur. -i, rar. anche scommata, scommati). Ant. e letter. Espressione, motto o detto arguto e pungente.
Sfregolare¹, tr. (sfrégolo) Sfregare, strofinare, stropicciare con insistenza, in partic. una parte del corpo.
– Sfregare fra le dita riducendo in minuti frammenti.
Sfregolare², intr. con la particella pronom. (mi sfrégolo). Region. Sbriciolarsi, sfarinarsi.
Scommatico deriva ovviamente da scomma:
Scòmma, sm. (plur. -i, rar. anche scommata, scommati). Ant. e letter. Espressione, motto o detto arguto e pungente.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Le parole che non ho trovato nel Devoto-Oli bivolume
Refusi per appercezione e licnide? («Autunno-sofferenza-stoppie-licnidi, asteri. Lo stesso quando giunse la notizia del preteso incendio del Louvre — senso dell’autunno della civiltà. Mai un dolore piú profondo» cit. in Losurdo, Nietzsche, il ribelle aristocratico, I, 3, p. 14).Andrea D'Emilio ha scritto:Appercione: con Google ho trovato il latino appercione, da appercio,-nis, ma nel Castiglioni-Mariotti non c'è.
[...]
Lignide: da Nietzsche, Umano, troppo umano 2.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Dando un’occhiata alle ricorrenze in Rete, pare che appercio non sia altro che la variante grafica in c di appertio (negli stessi testi troviamo exhibicioni, concepcionis, ecc.), ovvero di apertio (= “apertura”).Andrea D'Emilio ha scritto:Non credo che sia un refuso per ''appercezione'':bisognerebbe piuttosto trovare ''appercio,-nis''.
Confermato da questo vocabolario latino-francese, da cui riporto:
Remarques sur le patois, suivies d’un Vocabulaire latin-français inédit du XIV siècle (p. 212) ha scritto:88. APPERTIO, OUVRETURE.
Ouvreture, ouverture, action d'ouvrir.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
-
- Interventi: 132
- Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
- Località: Pescara
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti