Il nuovo sito della Treccani
Moderatore: Cruscanti
Il nuovo sito della Treccani
Il nuovo sito della Treccani (in versione provvisoria).
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Re: Il nuovo sito della Treccani
Prima che diventi definitiva, forse varrebbe la pena di scrivergli per osservare che al posto del Vocabolario in cinque volumi adesso in linea è consultabile il Conciso, ben più modesto. Sarebbe il caso di rendere di nuovo disponibile il Vocabolario major.bubu7 ha scritto:Il nuovo sito della Treccani (in versione provvisoria).
Teo Orlando
Caro Teo, la versione integrale è tuttora consultabile qui. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Sì, è vero, ma per quanto tempo? Non rischia di venir espunta qualora la Treccani decida di rendere disponibile nella pagina di accoglienza del suo sito solo la versione ridotta?Marco1971 ha scritto:Caro Teo, la versione integrale è tuttora consultabile qui.
Teo Orlando
Re: Il nuovo sito della Treccani
Ma più aggiornato.Teo ha scritto:Prima che diventi definitiva, forse varrebbe la pena di scrivergli per osservare che al posto del Vocabolario in cinque volumi adesso in linea è consultabile il Conciso, ben più modesto.

Ricordo che dell'edizione maggiore era disponibile in rete la prima edizione.
Per una prima consultazione il Conciso, diretto da Raffaele Simone, mi sembra più che sufficiente.

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Re: Il nuovo sito della Treccani
D'accordo. Ma a parte il fatto che il Conciso è anche meno ricco di vocabolari monovolume come il De Mauro o il Devoto-Oli, va detto che il vantaggio di avere in rete un'opera in cinque volumi, costosa e scomoda da consultare, è inestimabile.bubu7 ha scritto:Ma più aggiornato.Teo ha scritto:Prima che diventi definitiva, forse varrebbe la pena di scrivergli per osservare che al posto del Vocabolario in cinque volumi adesso in linea è consultabile il Conciso, ben più modesto.![]()
Ricordo che dell'edizione maggiore era disponibile in rete la prima edizione.
Per una prima consultazione il Conciso, diretto da Raffaele Simone, mi sembra più che sufficiente.
Teo Orlando
Re: Il nuovo sito della Treccani
Vuol dire che ci lasceranno solo quello, oltre alla prima edizione?bubu7 ha scritto:Per una prima consultazione il Conciso, diretto da Raffaele Simone, mi sembra più che sufficiente.
Re: Il nuovo sito della Treccani
È vero, Teo, il cinquevolumi, anche se nella prima edizione, è un'altra cosa ma, dicevo, non possiamo lamentarci soprattutto se confrontiamo la politica editoriale della Treccani con quella di altre grandi case editrici come, ad esempio, la Utet (De Agostini).Teo ha scritto: D'accordo. Ma a parte il fatto che il Conciso è anche meno ricco di vocabolari monovolume come il De Mauro o il Devoto-Oli, va detto che il vantaggio di avere in rete un'opera in cinque volumi, costosa e scomoda da consultare, è inestimabile.
Non oltre ma solo. Mi sembra che la prima edizione non sia più, ufficialmente, in linea.Federico ha scritto:Vuol dire che ci lasceranno solo quello, oltre alla prima edizione?
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Oggi, purtroppo, Teo può vedere realizzata la sua profezia formulata come domanda retorica. Non c'è alcun dubbio che avere il "Cinquevolumi" in rete è meglio che avere soltanto il "Conciso", non ha senso parlarne e mi sembra capzioso, anzi paralogistico, qualsiasi ragionamento che non si attesti su questa manifesta e semplicissima constatazione. Di questo piacere e di questa utilità abbiamo goduto finora, e forse da adesso non ne godremo più.Teo ha scritto:Sì, è vero, ma per quanto tempo? Non rischia di venir espunta qualora la Treccani decida di rendere disponibile nella pagina di accoglienza del suo sito solo la versione ridotta?Marco1971 ha scritto:Caro Teo, la versione integrale è tuttora consultabile qui.
Tra l'altro, i tecnici della Treccani non sono stati particolarmente accurati nell'immettere in rete il "Conciso": oggi ho cercato il sostantivo "monologo", ma è venuto fuori soltanto il verbo "monologare"...
I siti anglosassoni, tedeschi, francesi e spagnoli sono meglio curati. Ma si sa, l'Italia è un paese in declino, e anche le sue massime istituzioni culturali seguono siffatta china...
I siti anglosassoni, tedeschi, francesi e spagnoli sono meglio curati. Ma si sa, l'Italia è un paese in declino, e anche le sue massime istituzioni culturali seguono siffatta china...
Teo Orlando
È stata una pessima sorpresa anche per me. Era una fonte cosí utile per Wikipedia, fra l'altro (mi accorgo di averlo usato in una settantina di pagine, che ora contengono tutte collegamenti interrotti)...bartolo ha scritto:Oggi, purtroppo, Teo può vedere realizzata la sua profezia formulata come domanda retorica.
A questo punto sarò costretto a usare il CD.
A me è capitata una cosa simile col sostantivo "lodo", la ricerca del quale dà come unico risultato il verbo "lodare". Quanti indizi, secondo l'adagio, per una prova?Teo ha scritto:Tra l'altro, i tecnici della Treccani non sono stati particolarmente accurati nell'immettere in rete il "Conciso": oggi ho cercato il sostantivo "monologo", ma è venuto fuori soltanto il verbo "monologare"...

Una buona notizia: la sezione Vocabolario del sito Treccani contiene di nuovo il "Cinquevolumi" anziché il Conciso! Non so da quando abbiano ripristinato il Vocabolario major, ma l'ho scoperto poco fa andando a cercare alcuni lemmi. In particolare, il lemma "merito" era troppo lungo per essere ricavato dal Conciso, cosicché ho fatto dei controlli incrociati e ho scoperto che anche per altri lemmi si tratta delle versioni estese contenute nel Vocabolario più grande.
Teo Orlando
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
È vero! Lo si riconosce —mi pare— anche dall’uso dei caratteri greci nelle etimologie [dal greco] e dalle indicazioni di raddoppiamento sintattico.Teo ha scritto:Una buona notizia: la sezione Vocabolario del sito Treccani contiene di nuovo il "Cinquevolumi" anziché il Conciso!

Grazie infinite della segnalazione, Teo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti