Realpolitik

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Quelbravoragazzo
Interventi: 3
Iscritto in data: mer, 14 ott 2009 15:13

Realpolitik

Intervento di Quelbravoragazzo »

Nella lista dei forestierismi non è stato ancora inserito, ma vedo che se ne fa discreto uso in ambito politico. Realismo a mio avviso è riduttivo, mentre pragmatismo politico?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Eppure il GRADIT dà proprio realismo e realismo politico come sinonimi, e sotto realismo, all’accezione 5, si trova il rimando a realpolitik. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

C'è un uso ormai consolidato: realpolitik come realismo politico, basato su duri e talvolta sgradevoli dati di fatto e sulle necessità che ne conseguono, implicitamente contrapposto a idealismo politico. Non c'è contraddizione: la realpolitik è per forza di cose pragmatica.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

In ambito storico, se si parla della realpolitik "originaria", mi sembra accettabile la "citazione".
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Mi scusi, temo di non aver compreso il senso del suo intervento.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti