Entrare in carica

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Entrare in carica

Intervento di Daniele »

In un forum ho letto una discussione sulla frase "Obama è entrato in carica otto mesi fa." Ho cercato "carica" su tre dizionari, ma non ho trovato questa costruzione. È corretta? O è da evitare, anche se molto usata?
Grazie!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Correttissima, caro Daniele. È tra le polirematiche del GRADIT (alla voce entrare):

entrare in carica cominciare un lavoro, spec. di responsabilità: il ministro è entrato in carica all’inizio del mese.

Google Libri ce ne offre centinaia di ricorrenze (basta digitare, tra virgolette, entrare in carica e entrato in carica).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Intervento di Daniele »

Grazie, Marco.
Avevo cercato "entrato in carica" su Google, ottenendo migliaia di ricorrenze, ma in certi casi mi fido poco del famoso motore, e chiedo conferme agli esperti… :)
Modifica:
Ah, lei dice Google libri… è vero, in futuro cercherò di usarlo più spesso, invece del normale Google.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Di nulla! Sí, Google Libri è piú serio proprio perché nei libri normalmente la lingua viene curata, e non scrive libri chicchessia (ancorché... :D).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Di nulla! Sí, Google Libri è piú serio proprio perché nei libri normalmente la lingua viene curata, e non scrive libri chicchessia (ancorché... :D).
Senza contare la possibilità di restringere temporalmente le ricerche con grande facilità. Purtroppo ci sono ancora pochi libri in italiano.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti