«Snippet»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Snippet»
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo come rendere in italiano il termine «snippet», che indica, nel linguaggio dell'interrete, la parte di testo di un sito pertinente alle parole chiave ricercate attraverso un motore di ricerca [un esempio qui]. Si tratta del solito forestierismo inutile, un prestito di lusso adottato con l'idea che un termine inglese suoni piú tecnico dell'equivalente italiano.
La traduzione letterale è «frammento (di testo)», ma mi convince poco, cosí come mi convincono poco «stralcio» o «brano». Avreste altri suggerimenti? Grazie.
mi chiedevo come rendere in italiano il termine «snippet», che indica, nel linguaggio dell'interrete, la parte di testo di un sito pertinente alle parole chiave ricercate attraverso un motore di ricerca [un esempio qui]. Si tratta del solito forestierismo inutile, un prestito di lusso adottato con l'idea che un termine inglese suoni piú tecnico dell'equivalente italiano.
La traduzione letterale è «frammento (di testo)», ma mi convince poco, cosí come mi convincono poco «stralcio» o «brano». Avreste altri suggerimenti? Grazie.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Snippet»
Le sue traduzioni vanno tutte bene e Google Libri ricorre proprio a «visualizzazione frammento» (…anche nelle terminologia informatica si parla talora di «frammento di codice»).
Per l’esempio specifico da Lei riportato mi sembrano invece piú appropriati anteprima, descrizione, sommario [in senso giornalistico].
Per l’esempio specifico da Lei riportato mi sembrano invece piú appropriati anteprima, descrizione, sommario [in senso giornalistico].
Le traduzioni mi soddisfanno, ma in informatica snippet si usa con questi due valori:
Come si traduce qui?Il GRADIT ha scritto:snippet s.m.inv. ES ingl. TS inform. 1 in un’interfaccia utente, istruzioni per la programmazione inserite in un’opzione di menu o pulsante predefinito dall’utente
2 in un programma, piccolo brano che esegue un compito specifico

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Wikipedia, però, contraddice il GRADIT, e fa pensare che le due accezioni indicate dal dizionario, siano in realtà due "conseguenze" di ciò che è tecnicamente uno snippet. La domanda a questo punto è: a chi credere?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Come detto, in entrambi i casi, frammento/porzione [di codice] (il GRADIT ne esplicita semplicemente i possibili ruoliMarco1971 ha scritto:…in informatica snippet si usa con questi due valori:Come si traduce qui?Il GRADIT ha scritto:snippet s.m.inv. ES ingl. TS inform. 1 in un’interfaccia utente, istruzioni per la programmazione inserite in un’opzione di menu o pulsante predefinito dall’utente
2 in un programma, piccolo brano che esegue un compito specifico

Perfetto!Infarinato ha scritto:Come detto, in entrambi i casi, frammento/porzione [di codice] (il GRADIT ne esplicita semplicemente i possibili ruoli).

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti