«Inside joke»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Artorius
Interventi: 30
Iscritto in data: ven, 26 giu 2009 10:07

«Inside joke»

Intervento di Artorius »

Buongiorno.
Vorrei proporre d’aggiungere inside joke alla lista dei forestierismi. Come saprete, si tratta d’uno scherzo per iniziati, comprensibile cioè solo dalle persone che condividono, col suo autore, determinate esperienze o conoscenze.
Ero convinto che fosse un’espressione abbastanza in uso, ma Google ne dà solo 2˙440 occorrenze, nelle pagine in italiano, quindi potrebbe non qualificarsi, per diffusione, all’entrata nella vostra lista.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Come propone di tradurlo?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Artorius
Interventi: 30
Iscritto in data: ven, 26 giu 2009 10:07

Intervento di Artorius »

Mi scusi, signor Marco: non m’ero reso conto che avrei fatto bene a proporre anche una mia soluzione, oltre al problema.
Purtroppo non mi viene in mente nulla di papabile, ma solo sciocchezze come crittoscherzo o nughenigma. :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

In realtà deve scusarmi lei, perché una traduzione, forse indirettamente, l’aveva proposta nel suo messaggio iniziale: scherzo per iniziati. E si potrebbe dire anche scherzo riservato o privato, no?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Artorius
Interventi: 30
Iscritto in data: ven, 26 giu 2009 10:07

Intervento di Artorius »

Credo che riservato e privato aggiungano delle sfumature non presenti, se non mi sbaglio, nel significato originario. Chiunque può ascoltare o leggere un inside joke, ma solo chi ha le conoscenze necessarie sarà in grado di capirlo; mi sembra che i due aggettivi che propone possano far pensare che non sia preclusa solo la risata, ma anche l’accesso.
Ad esempio, se c’è un inside joke in un articolo, i «non iniziati» s’accorgeranno comunque della sua presenza, probabilmente: o perché notano che qualcosa non quadra, cioè che gli sfugge un nesso o un gioco di parole, o perché è lo stesso autore a scusarsi della presenza di questa battuta con chi non può capirla (cosa che accade abbastanza spesso).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il termine sembrerebbe essere piuttosto in-joke. Vedo nel mio bilingue inglese-francese la traduzione plaisanterie pour initiés, quindi il suo scherzo per iniziati va benissimo. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Artorius
Interventi: 30
Iscritto in data: ven, 26 giu 2009 10:07

Intervento di Artorius »

Be’, mi fa piacere. Non ero convinto che fosse molto efficace, per la verità, e mi domando ancora se sia meglio scherzo o battuta... Grazie, comunque.
Quanto al termine inglese, credo che si tratti di due varianti egualmente accettabili, tant’è vero che, fino a stasera, non conoscevo la forma da lei riportata.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Di nulla. :) Per il termine inglese, ho consultato un madrelingua, che mi conferma in-joke, cosí com’è riportato nel Cambridge Advanced Learner’s Dictionary... Ma sicuramente si usa anche la forma inside joke.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Anch'io solo conoscevo inside joke.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Prpongo esoscherzo, con eso- da intendersi come esoterico, da iniziati appunto.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Carnby ha scritto:Prpongo esoscherzo, con eso- da intendersi come esoterico, da iniziati appunto.
Non è fuorviante? Verrebbe da pensare piuttosto a endo-, no?
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Brazilian dude ha scritto:Anch'io solo conoscevo inside joke.
Qualcuno potrebbe riportare un esempio di tale scherzo? (In inglese o in italiano.) La pagina di wikipedia non ha alcun esempio.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ecco quel che ho trovato (in inglese) qui:

#1: General in-jokes are references which only readers who are insiders to a particular topic can appreciate. For example, one might write "Jumbo Wales walked into the Wiki and he saw a Frenchman, two WWI aviators, a Mexican rhythm combo, and the Inca Sun God hanging around listlessly. 'No use you coming around,' the Frenchman said, 'Sophia's gone off to the W.C.'" But you don't get the idea unless you've watched that particular episode of Monty Python's Flying Circus. It's an in-joke. Lots of gamer references are in-jokes that aren't particularly interesting to anyone but people who play a particular game. #2: an Uncyc in-joke is one that mostly only Uncyc insiders understand. ...with SAVINGS!! is an example. You could write "huffed like a fluffy kitten" on most forums and nobody will know what you mean; here it means "deleted fast". In-jokes. Use them with great caution, because they play to a very limited audience.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti