Virgolette per evidenziare un significato
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Virgolette per evidenziare un significato
Mi sono imbattuto in un testo che ha un uso delle virgolette che mi fa riflettere.
È possibile inserire tra virgolette una parola con piú significati, quando se ne vuole evidenziare uno preciso (chiarito, comunque, dal contesto):
Se scrivo un testo che parla del Natale, ad esempio, potrei scrivere:
<<Aspettando>>
per contrapporre il significato preciso (vigilia di Natale) a quello generico.
Che dite di quest'uso?
È possibile inserire tra virgolette una parola con piú significati, quando se ne vuole evidenziare uno preciso (chiarito, comunque, dal contesto):
Se scrivo un testo che parla del Natale, ad esempio, potrei scrivere:
<<Aspettando>>
per contrapporre il significato preciso (vigilia di Natale) a quello generico.
Che dite di quest'uso?
Il sonno della ragione genera mostri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Virgolette per evidenziare un significato

-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
L'esempio la lascia perplesso perché... è mozzato!
Non è la prima volta che mi capita, in verità, se uso i caratteri <<e>>
Si legge solo la prima parola, quindi ne approfitto per segnalarle il problema.
Detto questo, la frase tra sergenti era:
Aspettando la "vigilia", il mio giorno preferito.
Un altro esempio natalizio:
Così, alla “vigilia”, mi accade che...
Le virgolette sono usate per segnalare il fatto che la vigilia è quella di Natale, piuttosto che una vigilia "generica".
Esempio non natalizio:
Si era "pentito" dei suoi trascorsi.
Qui le virgolette segnalano che il personaggio è, in particolare, pentito di essere stato un malavitoso.
Non è la prima volta che mi capita, in verità, se uso i caratteri <<e>>
Si legge solo la prima parola, quindi ne approfitto per segnalarle il problema.
Detto questo, la frase tra sergenti era:
Aspettando la "vigilia", il mio giorno preferito.
Un altro esempio natalizio:
Così, alla “vigilia”, mi accade che...
Le virgolette sono usate per segnalare il fatto che la vigilia è quella di Natale, piuttosto che una vigilia "generica".
Esempio non natalizio:
Si era "pentito" dei suoi trascorsi.
Qui le virgolette segnalano che il personaggio è, in particolare, pentito di essere stato un malavitoso.
Il sonno della ragione genera mostri.
Allora basta scrivere Vigilia, no?methao_donor ha scritto:Aspettando la "vigilia", il mio giorno preferito.
Un altro esempio natalizio:
Così, alla “vigilia”, mi accade che...
Le virgolette sono usate per segnalare il fatto che la vigilia è quella di Natale, piuttosto che una vigilia "generica".
Direi che si può fare (anche perché pentito è termine "colloquiale" per collaboratore di giustizia). Se invece vuole genericamente evidenziare la parola, basta un corsivo. Altra possibilità, lasciare i giochi di parole un po' nascosti.methao_donor ha scritto:Esempio non natalizio:
Si era "pentito" dei suoi trascorsi.
Qui le virgolette segnalano che il personaggio è, in particolare, pentito di essere stato un malavitoso.
Ho consultato il Devoto-Oli, e non vedo registrata la maiuscola per l'uso in riferimento alla vigilia natalizia. Lo stesso dicasi per il Treccani in linea.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Re: Virgolette per evidenziare un significato
Infatti, io avevo invece il dubbio che si dovesse scrivere con la maiuscola
, ma per scrupolo sono andato a controllare nei dizionari e tutti quelli da me consultati usavano solo la minuscola.
Un'ultima cosa...
Ne vedo una conferma già dall'uso che ne fa, ma per essere sicuri: dovrebbero esserci spazi prima e dopo i «sergenti» o no? Scrivo, cioè «sergenti» o « sergenti »? O è indifferente? E quando, invece, dovrei usare i «caporali»?

Un'ultima cosa...
Infarinato ha scritto:anzi, la tipografia tradizionale italiana prevederebbe solo «sergenti» («») e «caporali» (‹›).
Ne vedo una conferma già dall'uso che ne fa, ma per essere sicuri: dovrebbero esserci spazi prima e dopo i «sergenti» o no? Scrivo, cioè «sergenti» o « sergenti »? O è indifferente? E quando, invece, dovrei usare i «caporali»?
Il sonno della ragione genera mostri.
Se n'è parlato qui, ad esempio. 

I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Re: Virgolette per evidenziare un significato
Davvero si sono usati i caporali (‹›) nella tipografia tradizionale italiana? Potrei avere un esempio, possibilmente recente?Infarinato ha scritto:la tipografia tradizionale italiana prevederebbe solo «sergenti» («») e «caporali» (‹›).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Virgolette per evidenziare un significato
Per non chiamare in causa sempre il solito Canepari, che ne fa un uso alquanto «originale», citerò la mia edizione Garzanti di Delitto e castigo, anche se non nego ch’essa possa risentire delle convenzioni tipografiche dell’originale russo, dove i caporali sono (erano?) la norma.Carnby ha scritto:Davvero si sono usati i caporali (‹›) nella tipografia tradizionale italiana? Potrei avere un esempio, possibilmente recente?
Comunque, ha ragione: col mio discorrer brachilogico intendevo in realtà dire che la tipografia tradizionale italiana richiede[rebbe] l’uso dei sergenti (fissato dal Manuzio per il bembiano De Aetna: cfr. Castellani 1995), e, come ho già ribadito in varie occasioni, i caporali ne rappresentano il complemento piú logico e coerente…
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Grazie mille per la segnalazione: la discussione mi era sfuggita.Incarcato ha scritto:Se n'è parlato qui, ad esempio.

Il sonno della ragione genera mostri.
Anche Garzanti, DISC e Gabrielli in linea, ma questo è ovvio dato che scrivono tutti vigilia di Natale, evidentemente ritenendo che essa non sia la vigilia per antonomasia, e quindi che richieda la specificazione; se per qualche motivo si ritiene prevalente la vigilia di Natale sulle altre, tanto da sopprimere la specificazione, ma al contempo si ha la necessità di distinguerla da altre vigilie (magari citate nella stessa frase), la maiuscola mi pare la soluzione logica. Le virgolette no.Incarcato ha scritto:Ho consultato il Devoto-Oli, e non vedo registrata la maiuscola per l'uso in riferimento alla vigilia natalizia. Lo stesso dicasi per il Treccani in linea.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti