salire su per un pendio

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

salire su per un pendio

Intervento di methao_donor »

Salve,
durante un processo di revisione di un testo mi è stata segnalata questa frase:

"L’auto sgusciava tra le curve con cui la strada la conduceva su per il pendio"

Mi è stato fatto notare che la frase non è corretta, in quanto un pendio scende, non sale.

Personalmente mi sembra una baggianata enorme: se da una strada si può scendere, a rigor di logica vi si può anche salire, salvo impedimenti estemporanei. No?

O mi sfugge qualcosa?
Il sonno della ragione genera mostri.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: salire su per un pendio

Intervento di Freelancer »

Basta consultare qualche dizionario - Devoto-Oli, Treccani - per vedere subito che pendio significa semplicemente inclinazione rispetto alla linea orizzontale, con esempi come questo: salire il ripido pendio della montagna (dal Treccani).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Aggiungo, semmai ve ne fosse bisogno, due esempi di «salita di pendio»:

Alfine fu dato il comando di salire alla città. Manin e Maiocchi regolavano la corsa a gruppi. Un po’ curvi, un po’ carponi, un po’ ritti, regolandosi alle vampate dei cannoni nemici, correvano quei gruppi su per il pendío verso la porta della città e vi entravano. (Abba, Storia dei Mille)

Ella riebbe intero il sentimento della sua solitudine. Pareva lo contenesse dietro le sue labbra serrate, dietro la sua fronte contratta, nella fermezza di tutto il suo viso smagrito. Camminava sola, innanzi, su per il pendio erboso, tra i lunghi cipressi schiomati, tra i piccoli olivi distorti. (D’Annunzio, Forse che sì, forse che no)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Come immaginavo, ma donde spunta una credenza del genere? Soprattutto da parte di una persona che, di professione, corregge testi.
Ipercorrettismo?

Vi è mai capitato di sentire un discorso simile?
Il sonno della ragione genera mostri.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Fisima o cervello corrotto. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti