«Bouquiniste»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Andrea D'Emilio
Interventi: 132
Iscritto in data: sab, 14 mar 2009 16:40
Località: Pescara

«Bouquiniste»

Intervento di Andrea D'Emilio »

Nel Dizionario linguistico moderno di Aldo Gabrielli si trova ''bochinista'', ''bancarellista'' ma soprattutto ''muricciolaio''.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Bancarellista è generico e non si riferisce specificamente ai libri; bochinista è un infelice adattamento, che doveva essere buchinista; il termine muricciolaio, sebbene di basso uso e attestato sin dal 1786, è invece equivalente: «chi vende libri, spec. usati o a poco prezzo, esposti su muretti o bancarelle. SIN. muricciolista» (GRADIT).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Nonostante l'intenso sfruttamento di questo tipo di esercizi commerciali, sarò ripetitivo, ma non mi è mai capitato di usare o sentire usare un termine specifico per indicarli: talvolta, mi sono piacevolmente imbattuto in bancarelle o chioschi o banchetti di libri, ma mai in bouquiniste...
Comunque, aggiungo alla lista...
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Più che bancarellista, dalle mie parti sentivo dire bancarellaio. E' generico; però di fatto il vocabolo alludeva soltanto alla bancarella dei libri usati.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

CarloB ha scritto:Più che bancarellista, dalle mie parti sentivo dire bancarellaio.
Ahia, qui si torna alla vecchia disputa sugli -isti che fagocitano - e -ari.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

No, per carità. Mi va bene anche bancarellista. Ma a Genova era (non so se lo sia tuttora) più frequente bancarellaio.
Avatara utente
Intrusa
Interventi: 8
Iscritto in data: mar, 23 ago 2005 13:01

Intervento di Intrusa »

Quindi, lo prendete o no il nostro buchinista ?

O forse dovreste inventare una parola per "vecchio libro" (bouquin) poi un'altra per "venditore di vecchi libri" perché è la specialità dei "bouquinistes" e non vendere all'aria aperta. Certi hanno botteghe, anche pregiate, ed altri vendono sulla tela.
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Perdonatemi, non comprendo. Si sta parlando delle carattesteristiche librerie "en plein air" lungo la Senna o di un'estensione semantica del termine?
Avatara utente
Intrusa
Interventi: 8
Iscritto in data: mar, 23 ago 2005 13:01

Intervento di Intrusa »

Volevo dire che in francese, un bouquiniste è uno che vende libri usati che siano pregiati o no ; e che sia all'aria aperta (anche sul lungo Seine) o in bottega, talvolte rinomata. Quindi non mi pare convenire usare "bancarellista" per questo mestiere, e che necessita trovarle un nome. Al meno che volete parlare unicamente di quelli che vendano all'aria aperta...

Ci siamo capiti ? Mi scusa, l'italiano non è la mia lingua materna.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti