
Volevo solo condividere con voi questa piccola scoperta e questo grande piacere.

Quale forma preferite? E, per chi ne fa uso regolarmente, quale adoperate?
Moderatore: Cruscanti
Devo verificare ma sembra che cafetão abbia in effetti la stessa origine di caffettano, ma la via di trasmissione al portoghese brasiliano è un po' particolare. Spero di poter dare una risposta più sicura stasera.Marco1971 ha scritto:Forse perché quegli sfruttatori erano/sono usi indossare caffettani? Ho trovato cafetão in questo dizionario.
Professore, mi piacerebbe conoscere l’origine della parola "cafetão/cafetina". Ha che fare con i caffè?Professor, gostaria de saber a origem da palavra "cafetão/cafetina". Tem a ver com os "cafés"??
Resposta: Não, não tem a ver com "cafés". A palavra provém do Lunfardo (gíria de Buenos Aires) CAFTEN, palavra turca de origem persa que designa uma roupa ampla e de mangas longas. Era usado também por poloneses e russos. Calcula-se que as moças de vida airada que foram da Polônia para a Argentina na segunda metade do séc. XIX colocaram esse nome nos seus proxenetas.
Ne è sicuro?Marco1971 ha scritto:Consoliamoci pensando che almeno s’è mantenuta integra la parola, con la terminazione vocalica, anche se sono registrate le varianti caftan e kaftan.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite