«(S)talking»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

«(S)talking»

Intervento di Infarinato »

Tallonamento, persecuzione, braccheggio, braccatura o sindrome del molestatore assillante?

Macché: ve lo diciamo noi come si dice, che sappiamo le lingue. :D (:cry:)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ho detto spesso che nulla piú ormai mi stupisce. Devo ricredermi: questo allarme talking oltrepassa ogni intendimento. Strasecolo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco strasecola, io, mi si perdoni il termine, ho dovuto prendere un farmaco contro il vomito.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
✺✺✺ (cancellato)

Re: «(S)talking»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Ha cambiato il testo dell'articolo Severgnini? Non trovo traccia di talking nel collegamento, giusto di "telefonate moleste".
Fuori tema
Noto però un «grazie i suoi clienti». È corretto/accettabile/sconsigliabile/errato?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti