In alcuni documenti datati intorno al 1860, nel ponente della Liguria, ho trovato il termine massaggio riferito a piccoli insediamenti o nuclei abitativi. Probabilmente si tratta di un francesismo di origine dialettale (nord della Francia) masage, latinizzato come masagium. Il significato è all'incirca 'spazio cintato adibito ad allevamento o coltivazione'.
Dal francese il termine è passato anche nell'inglese messuage 'podere, casa di abitazione con tenuta'. Esiste un riscontro della forma massaggio, con significato affine, anche nei dizionari italiani?
Massaggio… un po’ particolare
Moderatore: Cruscanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Massaggio… un po’ particolare
Non sarà imparentato con l’italiano manso («nel Medioevo, podere di circa dodici iugeri» [GRADIT]) e il ladino maso («proprietà fondiaria a conduzione familiare, comprensiva di casa colonica, terreni adibiti all’allevamento del bestiame e attrezzature agricole» [sempre GRADIT]), entrambi dal latino mansu(m), e, quindi, in ultima analisi col francese maison e l’italiano magione (lat. mansione[m])?u merlu rucà ha scritto:In alcuni documenti datati intorno al 1860, nel ponente della Liguria, ho trovato il termine massaggio riferito a piccoli insediamenti o nuclei abitativi. Probabilmente si tratta di un francesismo di origine dialettale (nord della Francia) masage, latinizzato come masagium. Il significato è all'incirca 'spazio cintato adibito ad allevamento o coltivazione'.
Dal francese il termine è passato anche nell'inglese messuage 'podere, casa di abitazione con tenuta'. Esiste un riscontro della forma massaggio, con significato affine, anche nei dizionari italiani?
L’Oxford English Dictionary sembrerebbe confermare…
L’[i][url=http://dictionary.oed.com]OED[/url][/i] DRAFT REVISION Sept. 2009, [i]s.v. [/i]«[url=http://dictionary.oed.com/cgi/entry/00306929?single=1&query_type=word&queryword=messuage&first=1&max_to_show=10]messuage, [i]n.[/i][/url]», ha scritto:< Anglo-Norman messuage, mesuage holding, dwelling house (late 13th cent.), probably < post-classical Latin messuagium, mesuagium (frequently from late 12th cent. in British sources), probably ultimately a derivative (perhaps via a Romance reflex) of mansio or mansus (see MANSE n., MANSION n.). Compare Old French (Normandy) masuage property for which an annual rent is paid (c1290), post-classical Latin mansuagium (from late 12th cent. in British sources).
A connection with post-classical Latin mansura (see MASURE n.) is not now normally considered likely.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: Massaggio… un po’ particolare
Mi è venuto qualche dubbio di carattere fonetico. La grafia massaggio sembra presupporre una s sorda, mentre il francese (dialettale) masage una s sonora. Quindi, più che dal lat. ma(n)sum, che effettivamente sembra all'origine del termine francese, potrebbe derivare dal lat. mediev. massa, nel senso di 'tenuta, grande possedimento'. Purtroppo non ho trovato riscontro in una forma dialettale, sempre ammesso che sia esistita. Ho l'impressione che massaggio possa essere una forma scritta, ripresa dal termine francese ma avvicinata a termini come masseria e simili.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti