
Non so se in italiano si sia coniato qualcosa, ma immagino di no, vista la grande creatività vigente... Si userà senz’altro woof anche in italiano. Ma io, da qualche tempo, dopo averci riflettuto bene, ho trovato una soluzione: mandare un ustolío, sulla base del verbo ustolare:
ustolare v. intr. [lat. ustŭlare, der. (con valore dim.) di urĕre «bruciare», part. pass. ustus, attraverso il sign. di «ardere dalla voglia»] (io ùstolo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Guardare con occhio bramoso cibi o altro, detto di animali e, in usi fig., di persone: i bambini ... ustolano al cancello, ... avanti l’ora che il custode possa lasciarli entrare (E. Cecchi); ne aveva avuti tanti la bella figliuola degli spasimanti che ustolavano dietro il suo gonnellino corto (Verga). 2. Riferito a cani, più raram. a gatti, mugolare, guaire per desiderio di cibo o per altro motivo: i cani scappavano guaendo, ... e si aggiravano ustolando sui greppi dirimpetto (Verga). (Treccani)
Sperando di non urtare la sensibilità di nessuno, vi domando che cosa pensate di ustolío.
