Ottimo.Marco1971 ha scritto:Vero. Niente grassetto (semplifichiamoci la vita!).

Moderatore: Cruscanti
Bene.Marco1971 ha scritto:Vero. Niente grassetto (semplifichiamoci la vita!). Noi diamo i riferimenti bibliografici delle opere lessicografiche consultate, e chi vuole andare a controllare può farlo da sé. In fondo le proposte d’autore hanno il nome accanto, e questo basta a distinguerle dalle altre.
La bibliografia serve comunque.Infarinato ha scritto:Se siete d’accordo, bisognerà approntare la bibliografia quam primum.
A me va bene, tranne per il grassetto: non ne vedo la necessità (anche il corsivo, in effetti)...Infarinato ha scritto:Se vi pare troppo complicato, controproponete.
Se ce lo dividiamo, non dovrebbe risultare troppo oneroso…Marco1971 ha scritto:La proposta è ottima, ma richiede un lavoro immane...
Per quanto appena detto, direi invece che -se siete d’accordo con la proposta- è opportuno farlo proprio ora, lettera per lettera, insieme alla revisione dei traducenti, ché, operando in questo modo, l’impresa diventa possibile: una volta fatto, la lettera in questione potrà considerarsi archiviata da tutti i punti di vista (…anche perché -ripeto- il mio programmino mantiene la formattazione).Federico ha scritto:Si tratta comunque di un lavoro da fare una volta finita la revisione della lista (tranne le minuscole: provvedo subito), pian piano, anche perché non è fondamentale…
La mia proposta mira ovviamente a rendere la lista piú «presentabile» e a darle un aspetto piú «scientifico», per far vedere che, insomma, non si tratta proprio d’un elencaccio compilato in fretta e furia da un solo individuo, ma d’una lista lungamente meditata con proposte d’autore e frutto di ponderate scelte lessicali.Federico ha scritto:A me va bene, tranne per il grassetto: non ne vedo la necessità (anche il corsivo, in effetti)...
Vero. Conviene forse stabilire subito la divisione dei compiti: Tizio inserisce i riferimenti ai linguisti, Caio ai tali vocabolari, Sempronio ai tal altri.Infarinato ha scritto:Se ce lo dividiamo, non dovrebbe risultare troppo oneroso…Marco1971 ha scritto:La proposta è ottima, ma richiede un lavoro immane...
In effetti cosí si lavora con maggiore efficienza.Infarinato ha scritto:Per quanto appena detto, direi invece che -se siete d’accordo con la proposta- è opportuno farlo proprio ora, lettera per lettera, insieme alla revisione dei traducenti, ché, operando in questo modo, l’impresa diventa possibile: una volta fatto, la lettera in questione potrà considerarsi archiviata da tutti i punti di vista (…anche perché -ripeto- il mio programmino mantiene la formattazione).Federico ha scritto:Si tratta comunque di un lavoro da fare una volta finita la revisione della lista (tranne le minuscole: provvedo subito), pian piano, anche perché non è fondamentale…
Tendo sempre a sottovalutare questi elementi estetici... Comunque se credete che possa essere utile, a me va benissimo.Infarinato ha scritto:La mia proposta mira ovviamente a rendere la lista piú «presentabile» e a darle un aspetto piú «scientifico»Federico ha scritto:A me va bene, tranne per il grassetto: non ne vedo la necessità (anche il corsivo, in effetti)...
Fatto.Gino Zernani ha scritto:La versione corretta della "A" di Federico mi esime da ogni ulteriore commento. Solo "anchorman" ha ancora un punto interrogativo [forse si potrebbe indicare sinteticamente (uomo) àncora]. Una ulteriore nota: si potrebbero cancellare le nostre indicazioni di paternità, lasciando solo quelle afferenti alle proposte d'autore.
Federico ha scritto:Non ha nulla dire sulla traduzione di applet, che risulta alquanto problematica?
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti