A questo punto si potrebbe abbreviare e dire «I video in continuo necessitano…». Certo, va bene anche flusso.Il GRADIT ha scritto:streaming [2001 in «La Repubblica»; ingl. streaming propr. «emissione in continuo»] metodo per ascoltare brani musicali da un server [no: serviente] senza però poterli scaricare nel proprio computer [calcolatore/computiere].
streamingvideo [2002 in «Corriere della Sera»; ingl. streamingvideo, comp. di streaming «emissione in continuo» e video «³video»] trasmissione di immagini da un server [serviente] a un computer [calcolatore/computiere] che le visualizza una dietro l’altra dando origine a un filmato.
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, mi pare la soluzione migliore.Incarcato ha scritto:Anch'io d'acchito ho pensato a video in continuo, come Marco.
Solo non ho capito bene il significato di streaming... Guardando un video a caso dal sito del Corriere, che differenza c'è (nella barra in basso) fra streaming e buffering?
Il "buffering" è un "immagazzinamento" parziale dei dati in una memoria ausiliaria aggiornata in tempo reale e usata per assicurare una stabilità alla riproduzione di dati in emissione (continuo). Quello che certi condensatori fanno nei circuiti elettrici.Federico ha scritto:Sí, mi pare la soluzione migliore.Incarcato ha scritto:Anch'io d'acchito ho pensato a video in continuo, come Marco.
Solo non ho capito bene il significato di streaming... Guardando un video a caso dal sito del Corriere, che differenza c'è (nella barra in basso) fra streaming e buffering?
Quando il sistema ha problemi a ricevere i dati utilizzerà i dati già immagazzinati per continuare il flusso.
Naturlamente quest’autonomia dipende dalla grandezza della memoria ausiliaria, in generale l'immagazzinamento ha un'autonomia di pochi secondi: se l'emissione / il flusso non riprende in quell’intervallo, l'esecuzione si interrompe.
Lo "streaming" invece è il flusso stesso di dati fra servente e terminale. Nell'elettricità, il flusso viene chiamato "corrente"

Il problema che ho trovato con "streaming" è stato in frasi del tipo: “Quando lo streaming è attivo allora...".
In quei casi me la sono cavata con "emissione".
Sarebbe bello poter mutuare alcuni termini dall’elettronica.
Quando è scritto "buffering" sta riempiendo la memoria tampone. Quanto è scritto "streaming" sta ricevendo e riproducendo dati.Federico ha scritto:Quindi quando c'è scritto "streaming" significa solo che la "memoria tampone" è piú piccola perché il flusso dei dati è piú continuo?
O semplicemente che mentre tali dati vengono immagazzinati è anche in corso la riproduzione (solo questo significherebbe in tal caso)?
Per buffer, il GRADIT dà questi sinonimi: circuito tampone, memoria tampone, memoria temporanea. Trascrivo la definizione:
E tutto questo, mi sembra, conferma quanto detto da Fabbe.buffer 1 TS inform., memoria di transito nella quale vengono immagazzinati temporaneamente i dati prima di essere trasferiti su un’altra memoria.
Non ho ben capito in che contesto sia usato, in realtà.fabbe ha scritto:Cosa suggerite per "scouting"?
Parrebbe per "esplorazione, sondaggio" (del genere "indagine conoscitiva", traduzione in lista se non erro per hearing).
Se invece si riferisce ai piccoli esploratori, non saprei... In tal caso si chiama scoutismo, se non ho capito male, nel qual caso l'unica soluzione praticabile mi pare un adattamento come scautismo (brr...)...
Scautismo però mi fa pensare a scoutismo,
personalmente preferisco cercavolti che mi pare si addica di più alla traduzione di scouting, AMMA
personalmente preferisco cercavolti che mi pare si addica di più alla traduzione di scouting, AMMA

Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Alcune considerazioni (annunciate) sulla "B".
Premesso che vi sono alcuni traducenti con il (?) che sarebbe il caso di verificare ed, eventualmente, cassare, pongo all'attenzione di voi tutti 4 forestierismi che mi lasciano perplesso: back-to-back testing, building, business e backward and forward compatible.
Mentre per l'ultimo, ma credo anche per il primo, ci troviamo di fronte a "lavoro per traduttori" (Freelancer docet), per building e business si potrebbe eccepire che non occorre (che siano inseriti in) una lista, ma più semplicemente un dizionario inglese italiano. Dunque perchè dar loro la "dignità" di termini prestati all'italiano (che in maniera sfumata la lista potrebbe suggerire), quando sarebbe preferibile ignorarli: semplicemente perchè NON appartenenti all'italiano!
Quanto al "lavoro per traduttori" ho già esposto la mia tesi: dovrebbero essere espunti dalla lista per il medesimo motivo, ovvero palesemente NON appartenenti all'italiano (tanto è vero che ci lavorano Freelancer e i suoi "colleghi" traduttori di professione).
Premesso che vi sono alcuni traducenti con il (?) che sarebbe il caso di verificare ed, eventualmente, cassare, pongo all'attenzione di voi tutti 4 forestierismi che mi lasciano perplesso: back-to-back testing, building, business e backward and forward compatible.
Mentre per l'ultimo, ma credo anche per il primo, ci troviamo di fronte a "lavoro per traduttori" (Freelancer docet), per building e business si potrebbe eccepire che non occorre (che siano inseriti in) una lista, ma più semplicemente un dizionario inglese italiano. Dunque perchè dar loro la "dignità" di termini prestati all'italiano (che in maniera sfumata la lista potrebbe suggerire), quando sarebbe preferibile ignorarli: semplicemente perchè NON appartenenti all'italiano!
Quanto al "lavoro per traduttori" ho già esposto la mia tesi: dovrebbero essere espunti dalla lista per il medesimo motivo, ovvero palesemente NON appartenenti all'italiano (tanto è vero che ci lavorano Freelancer e i suoi "colleghi" traduttori di professione).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti