Zone geografiche
Moderatore: Cruscanti
Zone geografiche
Salve a tutti,
mi sorge un dubbio su quale sia la dicitura migliore o più largamente diffusa per identificare l'area del Sudest asiatico, ma soprattutto dal punto di vista ortografico:
Sud-est Asiatico
Sudest Asiatico
Sudest asiatico
Sud-est asiatico
oppure
Asia del Sud-est
Asia del Sudest
o ancora
Asia sudorientale
O forse nessuna di queste?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi potrà aiutare con la massima urgenza!
Silvia
mi sorge un dubbio su quale sia la dicitura migliore o più largamente diffusa per identificare l'area del Sudest asiatico, ma soprattutto dal punto di vista ortografico:
Sud-est Asiatico
Sudest Asiatico
Sudest asiatico
Sud-est asiatico
oppure
Asia del Sud-est
Asia del Sudest
o ancora
Asia sudorientale
O forse nessuna di queste?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi potrà aiutare con la massima urgenza!
Silvia
O (meno comune) il Sud-Est dell'AsiaMarco1971 ha scritto:Direi Il Sud-Est asiatico o Asia sudorientale.
Perdoni la mia ignoranza, caro Marco, ma non si dovrebbe scrivere con le iniziali minuscole?Marco1971 ha scritto:Sud-Est

Chiedo scusa per il fuori tema.

Ultima modifica di Luca86 in data lun, 20 set 2010 16:15, modificato 1 volta in totale.
Iniziali maiuscole
Grazie Marco per la rapida risposta.
Per rispondere a Luca:
a quanto ne so, l'iniziale dovrebbe essere maiuscola quando un punto cardinale rappresenta un'area geografica ben definita, ma solo la prima iniziale dovrebbe essere maiuscola...
Ora però la risposta di Marco indica che la mia supposizione è errata
Per rispondere a Luca:
a quanto ne so, l'iniziale dovrebbe essere maiuscola quando un punto cardinale rappresenta un'area geografica ben definita, ma solo la prima iniziale dovrebbe essere maiuscola...
Ora però la risposta di Marco indica che la mia supposizione è errata

Anche qui vi sono oscillazioni, come si vede qui. La maiuscola, come dice Silvia, si usa per designare una zona (il Sud dell’Italia) e la minuscola per la direzione (viaggiare verso sud). Possiamo ammettere quindi sia il Sud-Est sia il Sud-est (ma preferisco la prima).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Riporto quello che ho trovato nella Grammatica di Serianni:
I.194i. [Richiedono la maiuscola] i nomi dei punti cardinali (compresi Settentrione, Mezzogiorno e Meridione, Occidente, Oriente), quando indicano un'area geografica: «i problemi del Meridione», «i rapporti Est-Ovest».
Grazie per le risposte.
I.194i. [Richiedono la maiuscola] i nomi dei punti cardinali (compresi Settentrione, Mezzogiorno e Meridione, Occidente, Oriente), quando indicano un'area geografica: «i problemi del Meridione», «i rapporti Est-Ovest».
Grazie per le risposte.

Ultima modifica di Luca86 in data mar, 12 lug 2011 21:05, modificato 5 volte in totale.
Sí. Tuttavia, anche nei dizionari, si trova la minuscola (la regola, dunque, tale piú non sarebbe); per esempio nel Treccani si legge:
il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana...
Ma la distinzione mi sembra comunque preferibile.
il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana...
Ma la distinzione mi sembra comunque preferibile.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Riporto ciò che scrive Patota nella sua Grammatica (del 2006), pp. 25-26:
I nomi dei punti cardinali (nord, sud, est, ovest, settentrione, mezzogiorno, oriente, occidente) richiedono la minuscola iniziale quando sono usati come punti di orientamento; richiedono, invece, la maiuscola quando indicano non punti di orientamento ma aree geografiche. Si noti la differenza: “La Svizzera confina a sud con l'Italia”; “il governo intende affrontare i problemi del Sud”.
Credo che oggi questa regola venga considerata facoltativa: ciò spiegherebbe l'incoerenza tra grammatiche e dizionari.
I nomi dei punti cardinali (nord, sud, est, ovest, settentrione, mezzogiorno, oriente, occidente) richiedono la minuscola iniziale quando sono usati come punti di orientamento; richiedono, invece, la maiuscola quando indicano non punti di orientamento ma aree geografiche. Si noti la differenza: “La Svizzera confina a sud con l'Italia”; “il governo intende affrontare i problemi del Sud”.
Credo che oggi questa regola venga considerata facoltativa: ciò spiegherebbe l'incoerenza tra grammatiche e dizionari.
Ultima modifica di Luca86 in data lun, 04 ott 2010 22:37, modificato 2 volte in totale.
Sembra che le regole non interessino nessuno.
Cionnonostante, in uno stile curato, secondo me, è raccomandabile attenersi a questa distinzione. 


Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Grazie a entrambi
Ringrazio entrambi per le citazioni e i consigli.
Cari saluti
Silvia
Cari saluti
Silvia
Qui Serianni secondo me si riferisce a quella che si potrebbe chiamare, con sua terminologia, "entificazione": dove l'Est e l'Ovest non solo non sono tanto punti cardinali quanto aree geografiche, ma soprattutto sono concetti culturali e politici.Luca86 ha scritto:Riporto quello che ho trovato nella Grammatica di Serianni:
I.194.i [Richiedono la maiuscola] i nomi dei punti cardinali (compresi Settentrione, Mezzogiorno e Meridione, Occidente, Oriente), quando indicano un'area geografica: «i problemi del Meridione», «i rapporti Est-Ovest».
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti