Il conglomerato vai e vieni (loc.s.m.inv.) è da considerarsi erroneo o è un’ammissibile variante di va e vieni, così come tiramolla e tira e molla sono varianti di tiremmolla?
Su Google Libri, inoltre, ho trovato quattro attestazioni in tre diversi testi della grafia univerbata vaievieni. Grafie alternative come questa o come vai-e-vieni, va-e-vieni, tira-e-molla sono da ritenersi accettabili?
«Vai e vieni»
Moderatore: Cruscanti
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Vai e vieni»
Si tratta d’imperativi: la variante piena vai per va’ /'va/ è quindi senz’altro accettabile, mentre va /'va*/ è qui da considerarsi una forma tradizionale d’imperativo.Giorgio1988 ha scritto:Il conglomerato vai e vieni (loc.s.m.inv.) è da considerarsi erroneo o è un’ammissibile variante di va e vieni, così come tiramolla e tira e molla sono varianti di tiremmolla?
Re: «Vai e vieni»
Va-e-vieni è senz’altro accettabile:Giorgio1988 ha scritto:Su Google Libri, inoltre, ho trovato quattro attestazioni in tre diversi testi della grafia univerbata vaievieni. Grafie alternative come questa o come vai-e-vieni, va-e-vieni, tira-e-molla sono da ritenersi accettabili?
Ecco bruma e libeccio sulle dune
sabbiose che lingueggiano
e là celato dall’incerto lembo
o alzato dal va-e-vieni delle spume
il barcaiolo Duilio che traversa
in lotta sui suoi remi. (Montale)
Se si dovesse univerbare (ma non v’è necessità), si avrebbe vaevvieni.
Per tiremmolla, mi sembra una grafia molto ben radicata nell’uso, tanto che le possibili varianti risulterebbero un po’ artificiose.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Giorgio1988
- Interventi: 45
- Iscritto in data: lun, 16 feb 2009 0:30
- Località: Bari
Re: «Vai e vieni»
E quindi accettabile? L'avrei ritenuta una variante meno corretta, tranne che nella forma va-e-vieni dove coi trattini sarebbe difficile fare diversamente.Infarinato ha scritto:[...] va /'va*/ è qui da considerarsi una forma tradizionale d’imperativo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti