Dossieraggio
Moderatore: Cruscanti
Dossieraggio
Dossieraggio è comparso nei quotidiani nell'ultimo mese (almeno credo; se prima, non me n'ero accorto e chiedo venia: e mi interesserebbe sapere quando e dove ha fatto la sua comparsa). Umberto Eco lo usa in un'intervista recentissima a Repubblica o L'Espresso (non li ho sottomano) a proposito del suo nuovo libro.
Che ne pensate?
Che ne pensate?
Dove non so; per il quando, il GRADIT dà il 1995 come data di prima attestazione. Il termine, per quanto mi riguarda, non disturba (anche se non lo trovo della massima eleganza...).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Anche il GDU del De Mauro dà il 1995 come prima attestazione. Personalmente lo aborro perché non è schiettamente italiano.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Ha ragione. Mi sono confuso.Marco1971 ha scritto:GDU e GRADIT sono la stessa cosa, mi pare...

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Molte grazie. Sonnecchiava, però, mi sembra, prima dei recenti fatti di cronaca politica. Forse è di quei termini che esplodono in coincidenza con certi scandali politici (ma che accadde nel 1995? chi coniò il vocabolo? è un'ingiustizia che gli inventori dei neologismi siano dimenticati....), e che poi si appartano dalla vista sino a un successivo scandalo politico.
Elegante non è di certo, ma efficace sì. Come sostituirlo?
Elegante non è di certo, ma efficace sì. Come sostituirlo?
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Buona idea. Perché no?
Però mi pare che schedaggio evochi una fase soltanto del dossieraggio: la raccolta di informazioni, sottinteso riservate e potenzialmente o effettivamente compromettenti. Informazioni che servono poi per ricattare, minacciare, influenzare, attaccare. L'uso del fascicolo mi sembra che prevalga semanticamente sulla formazione dello stesso.
Però mi pare che schedaggio evochi una fase soltanto del dossieraggio: la raccolta di informazioni, sottinteso riservate e potenzialmente o effettivamente compromettenti. Informazioni che servono poi per ricattare, minacciare, influenzare, attaccare. L'uso del fascicolo mi sembra che prevalga semanticamente sulla formazione dello stesso.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Caro PersOnLine,
di fatto, mi sembra, ciò che conta sono proprio il potenziale uso e la qualità delle informazioni raccolte.
Le informazioni si suppone possano essere in qualche maniera compromettenti e il potenziale uso ricattatorio: in questo senso se ne è parlato nel caso Marcegaglia, che ha rilanciato il vocabolo.
Altrimenti si parlerebbe soltanto di schedatura, che può essere innocente se la fa un'archivista di Stato (è il suo lavoro), un po' meno se la fa una polizia politica. Oppure di raccolta di informazioni. Per questo personalmente trovo che schedaggio, come distinto da schedatura, potrebbe andare benissimo.
Il dossieraggio mi pare implichi l'uso dei dossier, non la semplice compilazione: non si raccoglie un dossier su di me o su di lei, ma su una persona che potrebbe essere danneggiata, a torto o a raqione, dalla rivelazione di ciò che il dossier contiene. E chi raccoglie le informazioni non le cerca su di me o su di lei, ma su qualcuno che può avere qualcosa da nascondere. O così si immagina. O si sa.
Avvertenza: ho usato dossier per il collegamento con dossieraggio. Sarebbe fascicolo. Ma fascicolaggio?
di fatto, mi sembra, ciò che conta sono proprio il potenziale uso e la qualità delle informazioni raccolte.
Le informazioni si suppone possano essere in qualche maniera compromettenti e il potenziale uso ricattatorio: in questo senso se ne è parlato nel caso Marcegaglia, che ha rilanciato il vocabolo.
Altrimenti si parlerebbe soltanto di schedatura, che può essere innocente se la fa un'archivista di Stato (è il suo lavoro), un po' meno se la fa una polizia politica. Oppure di raccolta di informazioni. Per questo personalmente trovo che schedaggio, come distinto da schedatura, potrebbe andare benissimo.
Il dossieraggio mi pare implichi l'uso dei dossier, non la semplice compilazione: non si raccoglie un dossier su di me o su di lei, ma su una persona che potrebbe essere danneggiata, a torto o a raqione, dalla rivelazione di ciò che il dossier contiene. E chi raccoglie le informazioni non le cerca su di me o su di lei, ma su qualcuno che può avere qualcosa da nascondere. O così si immagina. O si sa.
Avvertenza: ho usato dossier per il collegamento con dossieraggio. Sarebbe fascicolo. Ma fascicolaggio?
Se vogliamo proprio fare le cose ammodino, allora preferirei usare anche un suffisso «piú» italiano e aggiungere un’accezione a fascicolatura. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Segnalo che dalla medesima base dossier è stato ricavato anche dossierare.
FONTESecondo l'Eliseo lo scoop di Canard è falso ma il settimanale satirico conferma: dossierati i cronisti invisi al presidente.
Già. L'uso che se ne fa è definito killeraggio (!) o squadrismo.PersOnLine ha scritto:A me è sempre sembrato che con l'uso del termine dossieraggio si intendesse proprio la sistemica raccolta di informazioni, cioè la compilazione di un dossier in senso figurato, trattandosi di inchieste giornalistiche, non l'uso che se ne fa.

Schedaggio potrebbe andar bene perché esiste schedatura, come dice CarloB; vedrei piú difficile estendere fascicolatura.
Dando un'occhiata alle altre proposte di sostituzione di dossier nella nostra lista, mi pare che incartamento, termine piú specifico, potrebbe essere un punto di partenza piú produttivo, se i possibili derivati che mi vengono in mente non fossero cosí cacofonici.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti