Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
Per "asset" si intende un "bene" una "risorsa".
Il "back-office" indica le attività che permettono all'ufficio di espletare le funzioni per cui è preposto, tutti quei sistemi che servono all'ufficio per funzionare.
Alcuni esempi sono i "sistemi di gestione magazzino", i "sistemi per la gestione delle risorse umane" etc.
In sostanza un ufficio, anche uno fisico, ha la "parte frontale" dove entrano i clienti e ricevono i servizi, ed una "parte interna" (dietro gli sportelli) dove l'ufficio lavora per poter espletare i propri servizi/prodotti. Ecco quindi la distinzione concettuale fra "front-office" e "back-office".
Non so, forse in italiano si potrebbe parlare di "lavori di amministrazione" e "lavori di servizio".
Il "back-office" indica le attività che permettono all'ufficio di espletare le funzioni per cui è preposto, tutti quei sistemi che servono all'ufficio per funzionare.
Alcuni esempi sono i "sistemi di gestione magazzino", i "sistemi per la gestione delle risorse umane" etc.
In sostanza un ufficio, anche uno fisico, ha la "parte frontale" dove entrano i clienti e ricevono i servizi, ed una "parte interna" (dietro gli sportelli) dove l'ufficio lavora per poter espletare i propri servizi/prodotti. Ecco quindi la distinzione concettuale fra "front-office" e "back-office".
Non so, forse in italiano si potrebbe parlare di "lavori di amministrazione" e "lavori di servizio".
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
CITAZIONI
Caffè: G. Bannock, R.E. Baxter, R. Rees. Dizionario di economia, edizione italiana a cura di Federico Caffè e Nicola Acocella, Editori Laterza, 1974.Federico ha scritto:asset: attività (Caffè)… Presumo che si tratti di Federico Caffè: Uri (…o altri), ci può mica dare un riferimento piú preciso?
De Franchis (altra mia citazione, per memorandum of understanding):
Francesco de Franchis, Dizionario giuridico inglese-italiano, Giuffrè editore Milano, 1984.
Uri Burton
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Carissimi,
questa elenco di anglismi che state compilando mi fa l'effetto di qualcuno che cerchi di tappare una diga mentre i bambini intorno a lui si divertono a fare buchi dovunque. Ad esempio, aggiungete all'elenco flat; mi ci sono appena imbattutto mentre traduco un opuscolo su un player MP3, no anzi, su un riproduttore MP3 :-), dove parlano di flat monthly fee.
Mi è subito venuto in mente "vuoi vedere che..." vado sul web: proprio così, tanti scrivono ormai tariffa flat anche se si può benissimo dire tariffa forfettaria.
È così purtroppo. Tanti italiani ormai sono partiti per la tangente.
Buon lavoro.
questa elenco di anglismi che state compilando mi fa l'effetto di qualcuno che cerchi di tappare una diga mentre i bambini intorno a lui si divertono a fare buchi dovunque. Ad esempio, aggiungete all'elenco flat; mi ci sono appena imbattutto mentre traduco un opuscolo su un player MP3, no anzi, su un riproduttore MP3 :-), dove parlano di flat monthly fee.
Mi è subito venuto in mente "vuoi vedere che..." vado sul web: proprio così, tanti scrivono ormai tariffa flat anche se si può benissimo dire tariffa forfettaria.
È così purtroppo. Tanti italiani ormai sono partiti per la tangente.
Buon lavoro.
Si usa anche "lettore mp3" e "tariffa fissa" oppure no?
Non si cerca di tappare una diga ma di dare una barca a chi non vuole annegare
Non si cerca di tappare una diga ma di dare una barca a chi non vuole annegare

Ultima modifica di fabbe in data gio, 26 gen 2006 19:12, modificato 1 volta in totale.
Fabbe mi ha preceduto per un soffio!fabbe ha scritto:Si usa anche "lettore mp3" e "tariffa fissa" oppure no?
Non siamo dogmatici, su: se si usa già tariffa fissa, non vedo perché contrastare questa buona abitudine.Marco1971 ha scritto:Flat rate si traduce con tariffa unica
Ad ogni modo, "tariffa unica" mi fa pensare a piú servizi con la stessa tariffa (opposto: molteplici tariffe), "tariffa fissa" allo stesso servizio usato in modo diverso (opposto: tariffa variabile), come nel caso delle connessioni internet. Ma sono questioni di lana caprina...
"Tariffa forfettaria", invece, mi pare del tutto inutile.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ripensandoci…
Federico, è sicuro che sia usato [anche] nel significato di «partecipazione [azionaria] [strategica]»?Infarinato ha scritto:
- asset…
Da quel che ne deduco, verifica incrociata/comparata mi parrebbe un traducente piú acconcio… L’Eurodicautom dà «spalla a spalla» per back-to-back (che potrebbe andare benissimo), ma non è chiaro a quale contesto si riferisca…Infarinato ha scritto:
- back-to-back testing…
Cosí l'avevo inteso, e non una volta sola... Adesso controllo un po'.Infarinato ha scritto:Ripensandoci…Federico, è sicuro che sia usato [anche] nel significato di «partecipazione [azionaria] [strategica]»?Infarinato ha scritto:
- asset…
In effetti...Infarinato ha scritto:Da quel che ne deduco, verifica incrociata/comparata mi parrebbe un traducente piú acconcio…Infarinato ha scritto:
- back-to-back testing…
Ma a me sembrava che avessimo preso la traduzione "prova in circuito chiuso" proprio dall'Eurodicautom!Infarinato ha scritto:L’Eurodicautom dà «spalla a spalla» per back-to-back (che potrebbe andare benissimo), ma non è chiaro a quale contesto si riferisca…

Ho trovato questa nota, da cui è evidente che asset è equivalente di "partecipazione (azionaria)". Strategica evidentemente no, altrimenti forse non l'avrebbero venduta...Federico ha scritto:Cosí l'avevo inteso, e non una volta sola... Adesso controllo un po'.Infarinato ha scritto:Ripensandoci…Federico, è sicuro che sia usato [anche] nel significato di «partecipazione [azionaria] [strategica]»?Infarinato ha scritto:
- asset…

Qui non mi è ben chiaro cosa significhi, ma parlando della stessa cosa la chiamano prima asset, poi riserve (ma questo è un caso particolare) e infine attività.
Anche qui si usa prima asset e poi attività.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Federico ha scritto:Ho trovato questa nota, da cui è evidente che asset è equivalente di "partecipazione (azionaria)"…

Non è la stessa cosa: nel primo caso si qualifica la natura dell'asset, nel secondo la sua "funzione", no?Infarinato ha scritto:AMMA, si tratta d’un caso particolare di asset… un po’ come riserve, per cui quasi quasi lo casserei…Federico ha scritto:Ho trovato questa nota, da cui è evidente che asset è equivalente di "partecipazione (azionaria)"…
E ad ogni modo è un "caso particolare" molto diffuso, quantomeno (anche qui, ad esempio, senza neanche sforzarsi a cercare nulla di speciale).
Comunque ci sono degli altri usi curiosi: qui e qui, ad esempio.
A questo punto, l'Hazon in linea traduce bene; vantaggio; risorsa (oltre che attività, attivo, patrimonio).
Il mio non è dogmatismo, è semplice consultazione. Il mio bilingue (Collins-Mondadori) traduce cosí (tariffa unica) e tra le polirematiche di tariffa, nel GRADIT, sono presenti solo: guerra di tariffe, tariffa catastale, tariffa consolare, tariffa dei prezzi unitari, tariffa d’estimo, tariffa differenziale, tariffa discriminata, tariffa doganale, tariffa giudiziaria, tariffa monetaria, tariffa preferenziale, tariffa proporzionale, tariffa unica.Federico ha scritto:Non siamo dogmatici, su: se si usa già tariffa fissa, non vedo perché contrastare questa buona abitudine.
Quando esiste già la parola, mi pare buona norma attenersi a quella. E qui Google concorda: tariffa fissa (18.000), tariffa unica (149.000).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti