Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
E quelli risemantizzati (metatipia è lemmatizzato).Infarinato ha scritto:I traducenti non [ancora] lemmatizzati…miku ha scritto:Non so cosa si stia mettendo in corsivo...
Bene.Marco1971 ha scritto:No, è una proposta del Castellani (che suggerisce anche la forma abbreviata camerista).Federico ha scritto:Telecamerista sí, pare essere una nostra proposta...
Lasciamo comunque videooperatore?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Con tutto il rispetto (e la stima per il Castellani), faccio notare che video[-]operatore è già nell’uso, telecamerista (che personalmente mi sta benissimo) no…Marco1971 ha scritto:Lasciamolo pure, se si dee, anche se ha poche probabilità rispetto a un (tele)camerista, proprio per ragioni pratiche.Federico ha scritto:Lasciamo comunque videooperatore?

Vero. Ma video(-)operatore suona meno bene di (tele)camerista (al mio orecchio, che può anche essere stonato), e bisogna essere esperti di legato per farlo scorrere a dovere (e gli esperti di legato sono una razza estinta). 
La praticità in questo consisteva. Per il resto, non osteggio video-operatore (anche se proprio non mi garba, ricordandomi gli operatori ecologici...). E lo dico, anche, per chi mi accusa di dogmatismo.

La praticità in questo consisteva. Per il resto, non osteggio video-operatore (anche se proprio non mi garba, ricordandomi gli operatori ecologici...). E lo dico, anche, per chi mi accusa di dogmatismo.
Be', allora considerato che non danno alcun fastidio li lasciamo entrambi.
Volevo solo sottolineare che c'è un [altro] motivo per cui - secondo le nostre regole, stabilite qualche pagina fa - metatipia potrebbe dover essere messo in corsivo nella lista.
P.s.: mi ero perso questo messaggio di Infarinato
Anche questo non è mai stato messo in dubbio.Marco1971 ha scritto:Questo, mi pare, nessuno l’ha mai messo in dubbio.Federico ha scritto: (metatipia è lemmatizzato).
Volevo solo sottolineare che c'è un [altro] motivo per cui - secondo le nostre regole, stabilite qualche pagina fa - metatipia potrebbe dover essere messo in corsivo nella lista.
P.s.: mi ero perso questo messaggio di Infarinato
Nel Treccani in linea.Infarinato ha scritto:Dove?Federico ha scritto:Infatti vedo adesso che è già lemmatizzato.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Nella lista c’è (to) edit, ma non editing; forse sarebbe opportuno aggiungerlo.
Mi sembra che il termine italiano sia revisione:Il GRADIT ha scritto:editing messa a punto redazionale di un testo prima della composizione tipografica.
Il verbo è rivedere:Il Battaglia ha scritto:Revisióne 3. Esame testuale e stilistico di un testo (in partic. di un’opera letteraria), propria o di altri, allo scopo di una prima o di una nuova edizione.
– Nell’editoria, riscontro e correzione delle bozze di stampa o degli orginali per eliminarne gli errori di scrittura, di corpo o di giustezza prima della stampa definitiva.
4. Esame preventivo di un testo destinato alla stampa per verificarne la conformità alle disposizioni di legge, alla dottrina religiosa o al buon costume, eseguito dall’autorità civile e religiosa; censura.
Il Battaglia ha scritto:Rivedére 7. Riesaminare un’opera scritta dopo una prima redazione, correggere apportando modifiche; rimaneggiare; liberare dagli errori di stampa.
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
REVISORE
Tra l’altro il mestiere di revisore ha in Italia precedenti illustri: Ludovico Dolce (Osservazioni nella volgar lingua, 1550), grande revisore di testi… (Bice Mortara Gavarelli, Prontuario di punteggiatura, Editori Laterza, Sesta edizione 2004, p.126.
Uri Burton
-
- Interventi: 38
- Iscritto in data: ven, 21 ott 2005 13:18
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Grazie, Primastrega e… bentornata!


…E infatti avevo già provveduto.primastrega ha scritto:Editing, nel settore dei mezzi audiovisivi, è il montaggio (di un film, di un programma televisivo o radiofonico).

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti