Contattare Yahoo!

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Dario90
Interventi: 45
Iscritto in data: mar, 14 mar 2006 2:20

Contattare Yahoo!

Intervento di Dario90 »

Ciao a tutti!

Come servizio di posta elettronica, io uso Yahoo! Mail. Però, interessantemente, noto che sulle versioni in lingua spagnola, quasi tutto è tradotto con i termini appositi. Quindi, 'Correo' al posto di 'Mail.' Volevo sapere se fosse possibile contattare la compagnia per chiedere a qualcuno di modificare i termini sulla versione italiana. Qualcuno saprebbe come?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Forse da questa pagina. Comunque tentai con YouTube una cosa simile e non ebbi mai risposta...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Questo interessantemente sarebbe il corrispondente di interestingly?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Qui si può lasciare un… feedback. :x
Dario90
Interventi: 45
Iscritto in data: mar, 14 mar 2006 2:20

Intervento di Dario90 »

Freelancer ha scritto:Questo interessantemente sarebbe il corrispondente di interestingly?
Gentile Roberto,

Se 'interessantemente' non è una parola corretta chiedo scusa. L'ho usato perché l'ho letto tantissime volte.


Grazie a tutti per le vostre risposte.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Interessantemente è parola corretta, ma come avverbio frasale è un calco dell’inglese interestingly:

interestingly
2 stranamente, curiosamente, strano a dirsi
interestingly, the chameleon is able to look in two directions at once strano a dirsi, il camaleonte è in grado di guardare contemporaneamente in due direzioni.
(Picchi in linea)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Certamente, era qui che volevo arrivare, anche se nessuna di queste rese del Picchi va bene nel caso in oggetto.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:...anche se nessuna di queste rese del Picchi va bene nel caso in oggetto.
Curiosamente non ci sta bene?

Però, curiosamente, noto che sulle versioni in lingua spagnola, quasi tutto è tradotto con i termini appositi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Non saprei, forse va bene anche se mi sembra che la connotazione sia leggermente diversa. O magari: "Però è/trovo interessante che sulle versioni in lingua spagnola quasi tutto sia tradotto con i termini appositi."
Ultima modifica di Freelancer in data lun, 31 gen 2011 4:25, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, la sua versione non fa una piega. Ma sta bene anche con curiosamente:

curiosamente 2. con valore frasale, per esprimere un punto di vista del parlante, col sign. di “è curioso, strano che”. (Sabatini-Coletti)

Non sarà superfluo ricordare la definizione di interestingly, che traggo, rispettivamente, dal COBUILD e dal Cambridge Advanced:

You use interestingly to introduce a piece of information that you think is interesting or unexpected.

Sometimes used to introduce a piece of information that the speaker finds strange and interesting.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Riflettevo su questo avverbio e penso di essermi convinto che, come diceva lei, non solo la parola è formata correttamente, ma nel contesto è usata in modo appropriato. Quanto Dario90 ha scritto vale "Però noto con interesse che ecc."

Probabilmente colpisce - almeno me - perché insolito rispetto a un più comune con interesse.

Non penso che Dario90 trovi curioso, ossia strano, difforme dal normale quanto da lui osservato, bensì che la traduzione di tutti i termini nella versione spagnola gli suggerisce un motivo singolarmente stimolante, lo spinge al voler fare qualcosa, insomma Dario90 trova tutto questo interessante e quindi ha adoperato la parola più consona, anche se l'ha presentata con un avverbio inconsueto, che suscita curiosità.

:wink:
Ultima modifica di Freelancer in data lun, 31 gen 2011 0:05, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Interessantemente, al contrario di curiosamente, non fa parte, per ora, dell’uso consolidato e spontaneo dell’italiano (un solo, stranissimo esempio nel Corriere).

Vorrei aggiungere che curioso non significa soltanto ‘strano, difforme dal normale’ ma anche ‘che colpisce l’attenzione perché esce dall’ordinario’ (Battaglia), e in tal senso va inteso l’avverbio tratto dall’aggettivo (il fatto che in spagnolo la terminologia sia tradotta ha colpito l’attenzione perché in italiano essa è quasi tutta anglosassone).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Giusto, mi era sfuggita quest'altra accezione nel Devoto-Oli: "Con valore neutro, degno di attenzione: è c. vedere come questi sali reagiscono alla luce."

Però si presta a interpretazioni equivoche; meglio, quindi, usare interessante.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È forse un po’ eccessivo dare la preferenza assoluta a interessante solo per la polisemia d’un aggettivo trasformato in avverbio frasale. Se dico, ad esempio, Mi guardava curiosamente non c’è dubbio: “mi guardava con curiosità”; se invece dico: Curiosamente, poche settimane dopo, Vittorio si risposò, la posizione a inizio di frase e lo stacco operato dalla virgola fanno capire subito che s’intende “mi ha colpito che, ho trovato strano/interessante che, non mi aspettavo che”, e sim.

La scelta d’un modo di esprimersi rispetto a un altro è sempre libera e personale; basta che sia conforme agli usi vigenti o, per una buona comunicazione, che non se ne allontani troppo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti