Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
Ho scoperto che equivalente di editare nel gergo televisivo è passare.
Aggiungo inoltre che in tv si usa magazine con lo stesso significato di rubrica, e che ultimamente a proposito di banche si invoca la nascita di un grande player nazionale: campione, competitore...
===F===
*facilitator: facilitatore
*facility management: gestione facilitazioni, gestione logistica, gestione esterna
*fact sheet: foglio informativo, scheda informativa, infoscheda
*factory outlet: spaccio, prezzario di fabbrica
*fading: attenuazione dei segnali, evanescenza, affievolimento, segnale debole
*fair play: correttezza; gioco leale
*fallout: pioggia radioattiva, feccia (nucleare)
*family business: impresa [a conduzione] familiare
*fan: appassionato, ammiratore, fanatico, tifoso
*fantasy: (genere) fantastico; (di libro, di film) fantasy/-i
*faq: domande frequenti/ricorrenti
*fashion: moda
*fast ethernet: ethernet veloce
*fax (sost.): telecopia
*feedback: retroazione, reazione, riscontro, ritorno
*feeling: intesa, empatia, sintonia
*fellow candidate: candidato associato
*fellow tenant: collocatario
*fellow worker: collega
*fellow: associato, borsista
*fellowship scheme: programma di borse di studio
*fellowship: titolo d’associato
*fiche: gettone
*fiction (televisiva): sceneggiato
*field: campo
*fifty-fifty: a mezzo, cinquanta-cinquanta
*file allocation table: tavola d’allocazione degli archivi
*file server: serviente di archivi
*file sharing: condivisione file (vedi)
*file transfer: trasferimento file (vedi)
*file: (inform.) archivio, fascicolo, filza, (pl.) dati; pratica, documento
*film: pellicola, corto[metraggio], lungo[metraggio]; commedia, dramma ecc.
*finger: identificatore utente
*finish: volata
*firewall: barriera/muro di fuoco, parafuoco, antiintrusione?
*firmware: programma permanente, perma[pro]gramma
*first lady: prima cittadina; moglie del presidente ecc.
*first mover: pioniere
*fiscal drag: drenaggio fiscale
*fishing expedition: ricerca generalizzata [di dati]; spedizione di pesca; studio di generazione di ipotesi
*fitness: benessere, ginnastica; [buona] forma [fisica]
*fixing: quotazione ufficiale
*flash memory: memoria istantanea
*flash technology: tecnologia istantanea
*flash: lampo; notizia lampo
*flashback: analessi, digressione, excursus, richiamo
*flat [rate] tax: aliquota unica
*flat rate (tariffa flat): tariffa fissa/unica
*flirt: filarino, avventura; amoreggiare
*flood: inondazione, flusso
*floodare: inondare
*flou: dissolvenza, sfocamento
*flyer: volantino
*folder: cartella
*follow up: seguito
*fon: asciugacapelli
*font: fònte, carattere
*football: calcio
*footing: corsetta, trotterello (Castellani 1987)
*forcing: spinta, allungo
*forecast: pronostico, previsione
*forensic: [pratica] forense
*forfait, a forfait, forfettario: fisso (prezzo fisso, tariffa fissa ecc.)
*form: modulo
*format: formato, genere
*forum: fòro, piazza, dibattito
*forward: inoltrare
*foulard: fazzoletto
*foyer: atrio
*frac: fracche, marsina
*frame: riquadro, struttura, gabbia; fotogramma
*franchising: in licenza, in franchigia
*frappé: frullato
*freak: fricchettone
*free-lance: [collaboratore] esterno, indipendente
*freeware: (programma) gratuito
*fringe benefits: benefici accessori
*front office: sportello, sistemi di facciata, accoglienza clienti/utenti
*front-end: gestione interattiva, parte frontale, sistemi di facciata
*FTP: protocollo trasferimento documenti (PTD)
*full immersion: immersione totale/intensiva; apprendimento concentrato, corso accelerato
*full text search: ricerca a tutto testo
*full text: testo completo, integrale
*full time: [a] tempo pieno
*functional food: [alimento/cibo] dietetico/funzionale; nutricamento
*(contratto) future: (contratto) [con consegna] a termine; [contratto con] consegna a termine. Mercato [dei cambi] a termine; derivati
Aggiungo inoltre che in tv si usa magazine con lo stesso significato di rubrica, e che ultimamente a proposito di banche si invoca la nascita di un grande player nazionale: campione, competitore...
===F===
*facilitator: facilitatore
*facility management: gestione facilitazioni, gestione logistica, gestione esterna
*fact sheet: foglio informativo, scheda informativa, infoscheda
*factory outlet: spaccio, prezzario di fabbrica
*fading: attenuazione dei segnali, evanescenza, affievolimento, segnale debole
*fair play: correttezza; gioco leale
*fallout: pioggia radioattiva, feccia (nucleare)
*family business: impresa [a conduzione] familiare
*fan: appassionato, ammiratore, fanatico, tifoso
*fantasy: (genere) fantastico; (di libro, di film) fantasy/-i
*faq: domande frequenti/ricorrenti
*fashion: moda
*fast ethernet: ethernet veloce
*fax (sost.): telecopia
*feedback: retroazione, reazione, riscontro, ritorno
*feeling: intesa, empatia, sintonia
*fellow candidate: candidato associato
*fellow tenant: collocatario
*fellow worker: collega
*fellow: associato, borsista
*fellowship scheme: programma di borse di studio
*fellowship: titolo d’associato
*fiche: gettone
*fiction (televisiva): sceneggiato
*field: campo
*fifty-fifty: a mezzo, cinquanta-cinquanta
*file allocation table: tavola d’allocazione degli archivi
*file server: serviente di archivi
*file sharing: condivisione file (vedi)
*file transfer: trasferimento file (vedi)
*file: (inform.) archivio, fascicolo, filza, (pl.) dati; pratica, documento
*film: pellicola, corto[metraggio], lungo[metraggio]; commedia, dramma ecc.
*finger: identificatore utente
*finish: volata
*firewall: barriera/muro di fuoco, parafuoco, antiintrusione?
*firmware: programma permanente, perma[pro]gramma
*first lady: prima cittadina; moglie del presidente ecc.
*first mover: pioniere
*fiscal drag: drenaggio fiscale
*fishing expedition: ricerca generalizzata [di dati]; spedizione di pesca; studio di generazione di ipotesi
*fitness: benessere, ginnastica; [buona] forma [fisica]
*fixing: quotazione ufficiale
*flash memory: memoria istantanea
*flash technology: tecnologia istantanea
*flash: lampo; notizia lampo
*flashback: analessi, digressione, excursus, richiamo
*flat [rate] tax: aliquota unica
*flat rate (tariffa flat): tariffa fissa/unica
*flirt: filarino, avventura; amoreggiare
*flood: inondazione, flusso
*floodare: inondare
*flou: dissolvenza, sfocamento
*flyer: volantino
*folder: cartella
*follow up: seguito
*fon: asciugacapelli
*font: fònte, carattere
*football: calcio
*footing: corsetta, trotterello (Castellani 1987)
*forcing: spinta, allungo
*forecast: pronostico, previsione
*forensic: [pratica] forense
*forfait, a forfait, forfettario: fisso (prezzo fisso, tariffa fissa ecc.)
*form: modulo
*format: formato, genere
*forum: fòro, piazza, dibattito
*forward: inoltrare
*foulard: fazzoletto
*foyer: atrio
*frac: fracche, marsina
*frame: riquadro, struttura, gabbia; fotogramma
*franchising: in licenza, in franchigia
*frappé: frullato
*freak: fricchettone
*free-lance: [collaboratore] esterno, indipendente
*freeware: (programma) gratuito
*fringe benefits: benefici accessori
*front office: sportello, sistemi di facciata, accoglienza clienti/utenti
*front-end: gestione interattiva, parte frontale, sistemi di facciata
*FTP: protocollo trasferimento documenti (PTD)
*full immersion: immersione totale/intensiva; apprendimento concentrato, corso accelerato
*full text search: ricerca a tutto testo
*full text: testo completo, integrale
*full time: [a] tempo pieno
*functional food: [alimento/cibo] dietetico/funzionale; nutricamento
*(contratto) future: (contratto) [con consegna] a termine; [contratto con] consegna a termine. Mercato [dei cambi] a termine; derivati
Ultima modifica di Federico in data mar, 07 feb 2006 14:22, modificato 7 volte in totale.
Qualche dubbio:
- evanescenza indica qualche sfumatura particolare di fading o sono sbagliati gli altri traducenti (o è un di piú)?
- perché sensazione, senso?
- in che senso registrazione per file?
- per firewall, puntiamo su un unico traducente o lasciamo scegliere ai lettori per aver maggiori possibilità che ne trovino uno convincente (per loro)?
- tipo è un'altra coniazione per font equivalente a fonte?
- abbiamo assodato che fricchettone è lemmatizzato: fricco è necessario?
In quel senso "player" può significare "protagonista" o "attore" (nel senso di colui che agisce).Federico ha scritto: ... ultimamente a proposito di banche si invoca la nascita di un grande player nazionale: campione, competitore...
Direi di aggiungere queste considerazioni nella lista.
Si tratta di casi specifici dove la lista potrebbe aiutare.
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
EDITARE
In tutto il gergo giornalistico. «Per favore, passa quest’Ansa» significa aggiusta questa notizia dell’Ansa per la pubblicazione. Sinonimo: «cucinare» (in quest’accezione si trova in diversi dizionari, tra cui il Devoto-Oli). Esempio: «All’età mia non mi va di fare la cucina. Preferirei finire in galera.»Federico ha scritto:Ho scoperto che equivalente di editare nel gergo televisivo è passare.
Uri Burton
-
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
FONT
Font è la valigetta o il corredo dei caratteri disponibili. «Tipo» è un discutibile traducente di type (per esteso typeface): carattere. «Corpo» (per esteso «forza di corpo») equivale invece a size. Esempio: Font Arial 14 bold vuol dire «(carattere) Arial (corpo) 14 nero.»Federico ha scritto:Qualche dubbio:
...[*]tipo è un'altra coniazione per font equivalente a fonte?
Uri Burton
Intendevo solo l'aggiunta dei traducenti "protagonista" e "attore" per "player".Federico ha scritto:Concordo.fabbe ha scritto:In quel senso "player" può significare "protagonista" o "attore" (nel senso di colui che agisce).
Cioè? Scrivere "nel senso di colui che agisce" o fornire un esempio?fabbe ha scritto:Direi di aggiungere queste considerazioni nella lista.
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
Volevo solo rammentarvi le considerazioni già fatte (e assodate, credo) su future: NON vuol dire derivati, NON vuol dire mercato [dei cambi] a termine, vuol dire contratto a termine.
Favoloso per fantasy non funziona: se uno dice "I racconti di Narnja è un film favoloso" chiunque capisce che è bellissimo, non che è di argomento fantasy.
La First Lady NON è la presidentessa né la sindachessa. È la moglie del presidente o del sindaco. Questa svista mi sembra particolarmente grave, perché confonde una carica elettiva (e quindi dovuta al merito della persona in questione) con una non-carica, inventata negli Stati Uniti, dovuta ai meriti di un altro (suo marito).
Forensic: qualcuno mi sa dare un esempio di come venga usato in italiano? Cercando su Google io non ho trovato niente.
Functional food: qui http://www.acsi.ch/index.cfm?scheda=83&start=1 li chiamano nutricamenti.
Favoloso per fantasy non funziona: se uno dice "I racconti di Narnja è un film favoloso" chiunque capisce che è bellissimo, non che è di argomento fantasy.
La First Lady NON è la presidentessa né la sindachessa. È la moglie del presidente o del sindaco. Questa svista mi sembra particolarmente grave, perché confonde una carica elettiva (e quindi dovuta al merito della persona in questione) con una non-carica, inventata negli Stati Uniti, dovuta ai meriti di un altro (suo marito).
Forensic: qualcuno mi sa dare un esempio di come venga usato in italiano? Cercando su Google io non ho trovato niente.
Functional food: qui http://www.acsi.ch/index.cfm?scheda=83&start=1 li chiamano nutricamenti.
Grazie.Uri Burton ha scritto:In tutto il gergo giornalistico. «Per favore, passa quest’Ansa» significa aggiusta questa notizia dell’Ansa per la pubblicazione. Sinonimo: «cucinare»
Grazie. Dunque tipo è del tutto inutile.Uri Burton ha scritto:Font è la valigetta o il corredo dei caratteri disponibili. «Tipo» è un discutibile traducente di type (per esteso typeface): carattere. «Corpo» (per esteso «forza di corpo») equivale invece a size. Esempio: Font Arial 14 bold vuol dire «(carattere) Arial (corpo) 14 nero.»
Ah. Ovvio, l'ho fatto subito.fabbe ha scritto:Intendevo solo l'aggiunta dei traducenti "protagonista" e "attore" per "player".
Quelli sono solo suggerimenti per altre locuzioni in cui dovesse trovarsi future: non per niente la traduzione vera e propria è la prima della lista (che ora è un po' piú chiara)...giulia tonelli ha scritto:Volevo solo rammentarvi le considerazioni già fatte (e assodate, credo) su future: NON vuol dire derivati, NON vuol dire mercato [dei cambi] a termine, vuol dire contratto a termine.
Concordo. Personalmente giudico fantasy un termine innocuo, semmai lo italianizziamo fantasi ed è piú che accettabile...giulia tonelli ha scritto:Favoloso per fantasy non funziona: se uno dice "I racconti di Narnja è un film favoloso" chiunque capisce che è bellissimo, non che è di argomento fantasy.
Ehm... ha sbagliato a leggere: in realtà le proposte sono prima cittadina; prima sindachessa ecc. Naturalmente tranne la prima non hanno molto senso...giulia tonelli ha scritto:La First Lady NON è la presidentessa né la sindachessa. È la moglie del presidente o del sindaco. Questa svista mi sembra particolarmente grave, perché confonde una carica elettiva (e quindi dovuta al merito della persona in questione) con una non-carica, inventata negli Stati Uniti, dovuta ai meriti di un altro (suo marito).

Qui servirebbe un'idea geniale...
Ah, dunque non è un banale "cibo dietetico" (cioè specifico per particolari esigenze dietetiche), che pure non è poi cosí sbagliato come termine. Nutricamento è un'ottima soluzione, il calco cibo funzionale un buon ripiego.giulia tonelli ha scritto:Functional food: qui http://www.acsi.ch/index.cfm?scheda=83&start=1 li chiamano nutricamenti.
*c'è da dire che se si seguisse la "regola" per cui tutte le cariche (ecc.) restano maschili anche quando sono ricoperte da una donna la sindachessa non potrebbe essere che la moglie del sindaco, ma appigliarsi ad una regola cosí contestata, misconosciuta e poco applicata è una follia...
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Mi son perso! Perchè la "f" di "lista" (quella su http://www.achyra.org/forestierismi/list.shtml#D) non corrisponde alla "f" della sezione nel forum??
Frame: mi pare che talvolta traduca anche "fotogramma"?
First Lady: sottoscrivo quanto detto da Giulia. Mi piacerebbe "assorbire" solo le cose sensate! Dovremmo limitarci a suggerire "moglie del xxx (sindaco, presidente ecc.). A proposito, se si candida la moglie di Clinton alle prossime presidenziali, lui cosa diventa un first man?
Fantasy/i (?): perchè non "(di) fantasia".
Leggo Flat rate: tariffa forfettaria
O traduciamo forfait con forfè (vedi sotto tariffa unica) o non s'ha da vedere!
Frame: mi pare che talvolta traduca anche "fotogramma"?
First Lady: sottoscrivo quanto detto da Giulia. Mi piacerebbe "assorbire" solo le cose sensate! Dovremmo limitarci a suggerire "moglie del xxx (sindaco, presidente ecc.). A proposito, se si candida la moglie di Clinton alle prossime presidenziali, lui cosa diventa un first man?
Fantasy/i (?): perchè non "(di) fantasia".
Leggo Flat rate: tariffa forfettaria

Concordo.Gino Zernani ha scritto:Mi son perso! Perchè la "f" di "lista" (quella su http://www.achyra.org/forestierismi/list.shtml#D) non corrisponde alla "f" della sezione nel forum??
Frame: mi pare che talvolta traduca anche "fotogramma"?
First Lady: sottoscrivo quanto detto da Giulia. Mi piacerebbe "assorbire" solo le cose sensate! Dovremmo limitarci a suggerire "moglie del xxx (sindaco, presidente ecc.). A proposito, se si candida la moglie di Clinton alle prossime presidenziali, lui cosa diventa un first man?
Fantasy/i (?): perchè non "(di) fantasia".
Leggo Flat rate: tariffa forfettariaO traduciamo forfait con forfè (vedi sotto tariffa unica) o non s'ha da vedere!
Sottolineo anche io che "frame" significa anche "fotogramma". Ritengo che fra i traducenti di "flat rate" andrebbe aggiunto anche "tariffa fissa".
Ma sono la stessa cosa di front-office e back-office? Perché "sistemi di facciata" e "sistemi di produzione" mi sembrano buoni traducenti per quest'ultimi...fabbe ha scritto:Ripensando a "front end" e "back end" mi sono venuti in mente quesi traducenti: "sistemi di facciata"(o "sistemi di presentazione") e "sistemi di produzione".
Ma c'è già: è persino il primo della lista.fabbe ha scritto:Ritengo che fra i traducenti di "flat rate" andrebbe aggiunto anche "tariffa fissa".
Non è una soluzione (sempre) praticabile... Nel senso che dicendo "first lady" si vuole indicare una preminenza, una posizione illustre di questa donna (ovviamente non è applicabile agli uomini perché è impensabile che un uomo acquisti una posizione in virtú di quella della moglie: è naturalmente possibile solo il contrarioGino Zernani ha scritto:First Lady: sottoscrivo quanto detto da Giulia. Mi piacerebbe "assorbire" solo le cose sensate! Dovremmo limitarci a suggerire "moglie del xxx (sindaco, presidente ecc.). A proposito, se si candida la moglie di Clinton alle prossime presidenziali, lui cosa diventa un first man?
Fantasy/i (?): perchè non "(di) fantasia".


Allora siamo in due. Sono d'accordo: cancelliamo questo orribile "forfettario".Gino Zernani ha scritto:Leggo Flat rate: tariffa forfettariaO traduciamo forfait con forfè (vedi sotto tariffa unica) o non s'ha da vedere!
Eh, ma è tutto di fantasia, però c'è una bella differenza fra il fantasy e i romanzi storici...Gino Zernani ha scritto:Fantasy/i (?): perchè non "(di) fantasia".
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Fiscal drag: mi pareva fossero state già mosse delle critiche al traducente cuneo fiscale. Comunque, repetita iuvant: partiamo dal significato economico.
Ora il cuneo fiscale (ne ho trovato una versione inglese che fa "tax wedge" - e, d'altronde, me lo potevo ben immaginare
) è il differenziale tra quanto spende l'impresa per il lavoratore dipendente (lordo a carico dell'impresa) e quanto quest'ultimo si mette in tasca come "netto" (ovvio il differenziale sono imposte, effetti distorsivi dell'IRAP, contributi previdenziali e oneri accessori). Senza voler far polemica, se ne è parlato -ora il "piatto" sta freddandosi - per invogliare la crescita economica con l'equazione meno "prelievi" sul lavoro = maggiori risorse destinate alla crescita economica dai cittadini e dalle imprese. Ora il cavallo di battaglia di taluni è che il cuneo fiscale italiano non è il più elevato tra gli stati dell' UE: infatti siamo al terzo posto con un buon 105 % abbondante in termini assoluti, ma siamo i primi per quota a carico delle imprese: è chiaro che il problema assume connotazioni politiche, dunque mi fermo. Conclusione: è ben vero che anche il c.f. è una spremitura.
E' altrettanto vero che il sillogismo f.d.= spremitura, c.f=spremitura e dunque f.d=c.f. è FALSO. Da cassare, salvo prova contraria.
Il drenaggio consiste nella spremitura crescente del contribuente (con fuoriscita di liquidi) a vantaggio dello stato (il quale però paga maggiori interessi sui suoi titoli - es. BOT, CCT ecc.-, ma, guarda caso, il differenziale non è favorevole al cittadino!).Fenomeno conseguente all'aumento più che proporzionale delle imposte sui redditi (maggiore incasso per le entrate erariali) in uno scenario macroeconomico di aumento e dell'inflazione, e, giocoforza, dei rendimenti dei prodotti finanziari.
Ora il cuneo fiscale (ne ho trovato una versione inglese che fa "tax wedge" - e, d'altronde, me lo potevo ben immaginare

E' altrettanto vero che il sillogismo f.d.= spremitura, c.f=spremitura e dunque f.d=c.f. è FALSO. Da cassare, salvo prova contraria.
Ultima modifica di Gino Zernani in data lun, 06 feb 2006 16:29, modificato 1 volta in totale.
In effetti ha ragione.Federico ha scritto:Ma sono la stessa cosa di front-office e back-office? Perché "sistemi di facciata" e "sistemi di produzione" mi sembrano buoni traducenti per quest'ultimi...fabbe ha scritto:Ripensando a "front end" e "back end" mi sono venuti in mente quesi traducenti: "sistemi di facciata"(o "sistemi di presentazione") e "sistemi di produzione".
In realtà "front-end" e "back-end" sarebbero semplicemente "lato anteriore" e "lato posteriore".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti