Avere le "pigne"
Moderatore: Cruscanti
- LinguisticaMente
- Interventi: 52
- Iscritto in data: gio, 07 apr 2011 11:44
Avere le "pigne"
Nel film Tototruffa '62 i parlanti romani usano più volte l'espressione "Ma che cj hai le pigne?" col significato di "Ma cosa stai dicendo? Ma che sei matto?". Mi piacerebbe sapere se tale espressione sia tuttora in uso e se sia limitata alla sola parlata romana, nonché conoscere la sua origine.
Questo è ciò che ho trovato:
pigna 1. roman.: aver le p. in testa, avere delle idee strane, delle fisime. (Devoto-Oli 2007)
Invece il Treccani in linea lo marca familiare:
pigna 1. fig. fam., avere le p. in testa, avere delle idee bizzarre, stravaganti, ragionare in modo bislacco.
pigna 1. roman.: aver le p. in testa, avere delle idee strane, delle fisime. (Devoto-Oli 2007)
Invece il Treccani in linea lo marca familiare:
pigna 1. fig. fam., avere le p. in testa, avere delle idee bizzarre, stravaganti, ragionare in modo bislacco.
Ultima modifica di Luca86 in data lun, 06 giu 2011 16:57, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Hoepli in linea:
pigna
[pì-gna]
tosc. pina
s.f. (pl. -gne)
1 Frutto del pino, di forma conica, legnoso, coperto di squame e contenente i pinoli
‖ estens. Frutto di altre conifere; strobilo
‖ fig. Avere le pigne in testa, avere idee bizzarre, stravaganti
| Essere duro come una pigna, essere una pigna, essere tardo, ottuso
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti