
Uno «sconsiglio»
Moderatore: Cruscanti
Uno «sconsiglio»
Dal sito dell’Accademia della Crusca, un’ottima risposta. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Forse hanno controllato solo nel GRADIT, pensando che se non c’è lí non c’è negli altri vocabolari dell’uso. Comunque nell’articolo si fa menzione del XIV secolo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Lo spero sinceramente, ma se non hanno visto che sconsiglio è nel Devoto-Oli menzionato da Roberto (io sono sdizionariato probabilmente fino al 30 giugno e non posso controllare), è alquanto preoccupante, seppure un dettaglio, perché l’articolo mi sembra fatto bene.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti