La lingua del sito della Crusca

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

La lingua del sito della Crusca

Intervento di Marco1971 »

Se leggete questo, troverete: impact factor, peer review, panel. Menomale che al punto 8 si legge:

8. Va valorizzato il plurilinguismo rispetto alla norma dell’inglese; inoltre per alcuni settori va valorizzato il monolinguismo non-inglese (in una rivista di italianistica è un pregio, non un problema, che tutti gli articoli siano in italiano).

Non occorreva neanche tanta fantasia o perdita di tempo: Wikipedia offriva vaglio o revisione paritaria per peer review; fattore d’impatto; e panel, francamente, in quel senso, non è altro che una giuria.

Che fatica parlare italiano anche per chi ne difende gli interessi...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Sempre dal sito (anzi dal website) della Crusca:

Immagine

Non credo che siano necessari commenti.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Almeno per sitemap, che ci voleva? Mappa del sito ricorre oltre 83 milioni di volte in rete. Mancava lo spazio? :?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

A essere onesti, il «sito principale» dell’Accademia della Crusca correttamente reca Mappa del sito: è il sito della Lessicografia della Crusca in rete che, diciamo cosí, è un po’ meno curato sul piano della lingua, ma non so quanto i linguisti veri e propri abbiano potuto realmente metterci mano… :roll:

Il brano citato, poi, non fa parte del sito, ma è un «appello» ivi riportato. Certo, fossi stato Serianni, [cosí scritto] non l’avrei firmato… :?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti