Risorse in rete per la linguistica
Moderatore: Cruscanti
Non so se qualcuno lo abbia già segnalato http://www.vocabolariofiorentino.it/index.asp
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Volevo segnalare WordReference.com
Dizionario di inglese multilingue e monolingue; contiene anche un coniugatore di verbi italiano, francese e spagnolo, e un forum suddiviso in sezioni, tra cui anche una per il latino.
Dizionario di inglese multilingue e monolingue; contiene anche un coniugatore di verbi italiano, francese e spagnolo, e un forum suddiviso in sezioni, tra cui anche una per il latino.
Ultima modifica di marcocurreli in data gio, 13 ott 2011 1:17, modificato 1 volta in totale.
Mi perdoni se segnalo questa cosa, molto diffusa ma scorretta: è monolingue, non monolingua. Del pari, multilingue col plurale multilingui. Ne se ne abbia a male!marcocurreli ha scritto:Dizionario di inglese multilingue e monolingua...

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Sono felice di averla tra noi, e le do il benvenuto!
(Cosa che avrei dovuto fare prima...
).
Riguardo al foro Wordreference, bisogna dire che ci sono molte inesattezze, ma il dizionario è ottimo.


Riguardo al foro Wordreference, bisogna dire che ci sono molte inesattezze, ma il dizionario è ottimo.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Ho scoperto or ora una nuova pedía: Glottopedia (rigorosamente in inglese). Un portale di linguistica stingato ma efficace.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Per chi ha interesse alla linguistica sarda, segnalo il sito del Centro di Studi Filologici Sardi, e in particolare due opere, il lessico etimologico sardo e il Corpus degli scrittori sardi, raggiungibile seguendo il collegamento nella stessa pagina.
Un libro che mi ha incuriosito è il Il Vangelo di San Matteo voltato in logudorese e cagliaritano del 1858/1860, scaricabile in pdf.
Segnalo inoltre le pagine dedicate alla lingua sarda di sardegnacultura.it, il sito tematico della Regione Autonoma della Sardegna dedicato alla cultura sarda ( http://www.sardegnacultura.it/linguasarda ); nella sezione Letteratura ci sono alcuni dizionari.
Un libro che mi ha incuriosito è il Il Vangelo di San Matteo voltato in logudorese e cagliaritano del 1858/1860, scaricabile in pdf.
Segnalo inoltre le pagine dedicate alla lingua sarda di sardegnacultura.it, il sito tematico della Regione Autonoma della Sardegna dedicato alla cultura sarda ( http://www.sardegnacultura.it/linguasarda ); nella sezione Letteratura ci sono alcuni dizionari.
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
È ciò che fa Luciano Canepàri nel DiPI, o sbaglio?bubu7 ha scritto:Semplifichiamo quindi la regola e scriviamo: l’Hitler, l’Hegel, l'Hobson-Jobson.
Io l'avrei scritto come Lei, ma l'avrei pronunciato senz'acca (come fanno i francesi) perché ricorrerei all'acca aspirata solo in esclamazioni.Marco1971 ha scritto:Io avrei scritto lo Hobson-Jobson.
Nel DOP in rete Hèlsinki viene letto con una vera e propria acca aspirata

Segnalo che l'indirizzo del dizionario dell'Académie française è cambiato, adesso è http://www.academie-francaise.fr/le-dic ... n-en-ligne
Inoltre aggiungerei il CNRTL.
Inoltre aggiungerei il CNRTL.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Salve! Segnalo i seguenti dizionari storici:
Vocabolario grammaticale della lingua italiana
del 1869, compilato da Vincenzo Percolla.
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana
del 1884 di Pietro Fanfani, a cura di G. Frizzi.
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte
del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto.
Dizionario compendiato di antichità
del 1821/1822, traduzione dal francese migliorata e accresciuta, autore originale Etienne Jean Monchablon

Vocabolario grammaticale della lingua italiana
del 1869, compilato da Vincenzo Percolla.
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana
del 1884 di Pietro Fanfani, a cura di G. Frizzi.
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte
del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto.
Dizionario compendiato di antichità
del 1821/1822, traduzione dal francese migliorata e accresciuta, autore originale Etienne Jean Monchablon

Re: Risorse in rete per la linguistica
I due nuovi indirizzi:Marco1971 ha scritto: sab, 04 mar 2006 17:55Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana (richiede registrazione, gratuita)
Dizionario della Lingua Italiana Sabatini-Coletti (DISC 2008, edizione ridotta)
Garzanti (e la registrazione non è piú necessaria)
Sabatini Coletti (nella pagina scritto senza trattino)
Segnàlo inoltre:
De Mauro
De Agostini
Dizionario Italiano Olivetti
Dizionarioitaliano.it
Re: Risorse in rete per la linguistica
Noto con stupore che il dizionario Olivetti, che aspira a diventare il «piú esteso dizionario italiano oggi esistente», somiglia piú a un elenco di voci che a un vero e proprio dizionario. Di voci trattate in maniera articolata e con esempi ho trovato finora solo anche. Ce ne sono altre?
Un percorso fatto: cerco benché, e trovo come definizione sebbene (senz’altra indicazione e senza esempi); se poi si cerca sebbene, si trova benché, nonostante; si passa a nonostante e si aggiunge un sinonimo: benché, sebbene, malgrado; consultando malgrado, la seconda accezione recita: nonostante, sebbene. Insomma, non è data la definizione, nemmeno in una delle voci, di queste congiunzioni.
Sotto perché c’è la sola definizione per quale ragione.
Certo, l’opera è in corso di realizzazione, ma per ora, mi sembra poverissima nelle definizioni e nelle indicazioni su come si usano le parole.
Un percorso fatto: cerco benché, e trovo come definizione sebbene (senz’altra indicazione e senza esempi); se poi si cerca sebbene, si trova benché, nonostante; si passa a nonostante e si aggiunge un sinonimo: benché, sebbene, malgrado; consultando malgrado, la seconda accezione recita: nonostante, sebbene. Insomma, non è data la definizione, nemmeno in una delle voci, di queste congiunzioni.
Sotto perché c’è la sola definizione per quale ragione.
Certo, l’opera è in corso di realizzazione, ma per ora, mi sembra poverissima nelle definizioni e nelle indicazioni su come si usano le parole.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Risorse in rete per la linguistica
Concordo. Varie volte ho anche trovato errori e imprecisioni (nelle tavole di flessione, nella pronuncia...). Unico pregio, registra molte voci, compresi termini rari.Marco1971 ha scritto: gio, 14 mag 2020 3:04 Certo, l’opera è in corso di realizzazione, ma per ora, mi sembra poverissima nelle definizioni e nelle indicazioni su come si usano le parole.![]()
Re: Risorse in rete per la linguistica
Marco e Giulio, darei tempo al tempo.
Il dizionario, al momento, non supera di molto lo stato di abbozzo.
Cito:
[...] Oggi siamo ancora distanti da questo ambizioso obiettivo, ma ogni giorno vengono inseriti nuovi vocaboli, nuovi modi di dire e nuova terminologia. [...]
Al momento tutte le nostre risorse sono concentrate sull'aumento del numero di lemmi on line. Ogni tre mesi pubblichiamo una nuova build che, rispetto alla precedente contiene circa 15.000 nuovi lemmi.
Nel breve periodo prevediamo l'aggiunta, a ciascun lemma, di un file sonoro con la corretta pronuncia italiana.
A medio termine è previsto l'aggiunta delle forme flesse; per ogni lemma sarà possibile visualizzare la sua declinazione o coniugazione; questa nuova caratteristica permetterà inoltre la ricerca anche sulle forme flesse e verbali.
Personalmente ho notato che svariate voci sotto la a sono state sviluppate in forma almeno accettabile. Sembra che il criterio di avanzamento sia alfabetico. A ogni modo è verissimo che sussistono imprecisioni e errori, ma è altrettanto vero che vi si trovano già etnonimi altrimenti non registrati in alcun dove, tipo quelli della mia vallata avita, del Bidente, punteggiata di borghi con due-tre migliaia di abitanti (un paio di esempi: galeatese, santasofiese).
Insomma attenderei gli sviluppi, a breve e medio termine, onde verificare in quale misura propositi e fatti aderiranno.
Il dizionario, al momento, non supera di molto lo stato di abbozzo.
Cito:
[...] Oggi siamo ancora distanti da questo ambizioso obiettivo, ma ogni giorno vengono inseriti nuovi vocaboli, nuovi modi di dire e nuova terminologia. [...]
Al momento tutte le nostre risorse sono concentrate sull'aumento del numero di lemmi on line. Ogni tre mesi pubblichiamo una nuova build che, rispetto alla precedente contiene circa 15.000 nuovi lemmi.
Nel breve periodo prevediamo l'aggiunta, a ciascun lemma, di un file sonoro con la corretta pronuncia italiana.
A medio termine è previsto l'aggiunta delle forme flesse; per ogni lemma sarà possibile visualizzare la sua declinazione o coniugazione; questa nuova caratteristica permetterà inoltre la ricerca anche sulle forme flesse e verbali.
Personalmente ho notato che svariate voci sotto la a sono state sviluppate in forma almeno accettabile. Sembra che il criterio di avanzamento sia alfabetico. A ogni modo è verissimo che sussistono imprecisioni e errori, ma è altrettanto vero che vi si trovano già etnonimi altrimenti non registrati in alcun dove, tipo quelli della mia vallata avita, del Bidente, punteggiata di borghi con due-tre migliaia di abitanti (un paio di esempi: galeatese, santasofiese).
Insomma attenderei gli sviluppi, a breve e medio termine, onde verificare in quale misura propositi e fatti aderiranno.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite