Sul valore fonemico della acca
Moderatore: Cruscanti
Sul valore fonemico della acca
Molto spesso si vede scritto che la H in italiano non ha un fonema associato (poiché grafema con valore diacritico), eppure quando si leggono certe onomatopee come "ha!", lo si può pronunciare come /h/ oppure anche, passatemi il simbolo grafico, /?/. Ma allora perché non si indicano i foni /h/ e /?/ tra quelli appartenti alla lingua italiana invece di tacerli? Sono pur sempre dei suoni appartenenti alla lingua e al linguaggio usato correntemente, non vedo perché debbano essere "dimenticati"...
http://it.wikipedia.org/wiki/H
http://it.wikipedia.org/wiki/Fonologia_ ... a_italiana
http://it.wikipedia.org/wiki/H
http://it.wikipedia.org/wiki/Fonologia_ ... a_italiana
Ultima modifica di mtrev in data mar, 06 set 2011 10:11, modificato 2 volte in totale.
Ecco quel che dice il Treccani alla voce h:
Per quanto riguarda più particolarmente l’italiano, questo non possiede un fonema h, come non lo possiedono le altre lingue romanze; non ha rilievo il fatto che un suono h ricorra in alcune interiezioni o si trovi in questo o quel dialetto; e d’altra parte il cosiddetto c aspirato fiorentino non è un fonema a sé ma una variante, in posizione intervocalica, dell’occlusiva velare sorda.
Insomma, è un fatto episodico.
Per quanto riguarda più particolarmente l’italiano, questo non possiede un fonema h, come non lo possiedono le altre lingue romanze; non ha rilievo il fatto che un suono h ricorra in alcune interiezioni o si trovi in questo o quel dialetto; e d’altra parte il cosiddetto c aspirato fiorentino non è un fonema a sé ma una variante, in posizione intervocalica, dell’occlusiva velare sorda.
Insomma, è un fatto episodico.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
È comunemente ammesso scrivere lingua per lingua ufficiale (sennò il concetto di dialetto non avrebbe senso). I dialetti sono lingue a tutti gli effetti, ma geograficamente delimitate.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Aggiungo, sempre dal Treccani in linea:Marco1971 ha scritto:Ecco quel che dice il Treccani alla voce h:
Per quanto riguarda più particolarmente l’italiano, questo non possiede un fonema h, come non lo possiedono le altre lingue romanze; non ha rilievo il fatto che un suono h ricorra in alcune interiezioni o si trovi in questo o quel dialetto; e d’altra parte il cosiddetto c aspirato fiorentino non è un fonema a sé ma una variante, in posizione intervocalica, dell’occlusiva velare sorda.
Il Canepari parla, in casi come quello di [h], di «fonostilemi» o di «xenofonemi [stilistici]».Il Treccani in linea, [i]s.v. [/i]«[url=http://www.treccani.it/vocabolario/fonosimbolo/]fonosimbolo[/url]» (corsivo mio), ha scritto:In linguistica, ogni manifestazione fonica non riconducibile alle strutture fonematiche e morfematiche proprie di una data lingua…
Concludo col Muljačić:
(grassetto mio). E poi in nota (n. 39):Ž. Muljačić, in Id., [i]Fonologia dell’Italiano [/i](«Il Mulino», Bologna: 1972), §19 ([i]Fonemi [/i]«[i]stranieri[/i]»), ha scritto:Nelle parti non integrate del sistema italiano troviamo fonemi detti stranieri che caratterizzano con la loro presenza, e qualche volta anche con la loro distribuzione, gli imprestiti non adattati.
Dal punto di vista distribuzionalista la soluzione è chiara: anche se non ci siano coppie minime, l’apparizione imprevedibile di un suono straniero basterebbe ad assicurargli la fonemicità. Dal punto di vista commutazionalista di stretta osservanza è necessaria almeno una coppia minima. Il suono [h] sarebbe l’attuazione del fonema /h/ per coloro che pronunziano hobby come ['hObi], perché esiste una coppia minima (con lobi, «plur. di lobo») mentre [Z] non avrebbe lo status fonematico non essendovi coppie minime per provarlo. In tali casi la miglior soluzione ci sembra quella di subordinare il suono straniero a quel fonema la cui formula binaria può tollerarlo come fono «straniero».
Muljačić (1972) ha scritto:Secondo la nostra matrice /k/ e /g/ sono ridondanti di fronte all’opposizione di continuità. Se ne deduce che [h] di hobby potrebbe esser integrato nel sistema fonologico italiano come allofono straniero di /k/.
Grazie a tutti per le risposte 
Alcune riflessioni: il Treccani dice che H non ha un fonema... giustificandolo, sembra, col fatto che non forma coppie minime, così come la C aspirata fiorentina e, aggiungo io, la L evanescente di alcune varianti (o se vogliamo, meglio, letture) della lingua veneta. Questo ha senso.
Mi domando se si può dire a questo punto che la H nelle interiezioni non assuma quasi un valore di punteggiatura in quanto conviene espressività alla parola.

Alcune riflessioni: il Treccani dice che H non ha un fonema... giustificandolo, sembra, col fatto che non forma coppie minime, così come la C aspirata fiorentina e, aggiungo io, la L evanescente di alcune varianti (o se vogliamo, meglio, letture) della lingua veneta. Questo ha senso.
Mi domando se si può dire a questo punto che la H nelle interiezioni non assuma quasi un valore di punteggiatura in quanto conviene espressività alla parola.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti