Salve.
Avevo appena risolto un dubbio sull'accentazione dell'aggettivo "muliebre", quando ho cominciato a pensare se avesse un corrispondente maschile...
L'omologo più prossimo che trovo è, banalmente: "virile", anche perché non trovo a sua volta il suo corrispondente femminile!
Grazie.
Marco
Muliebre
Moderatore: Cruscanti
Salve, Iviarco, e benvenuto!
L'equivalente maschile di muliebre – che si pronuncia mulíebre, o, nel linguaggio poetico, mulièbre (guardi qui) – è virile: il primo ha origine da muliĕbris, derivato di mulier ‘donna’; il secondo ha origine da virīlis, derivato di vir ‘uomo’. Sono le varianti cólte (come mascolino e femminino) dei piú comuni maschile e femminile. Questo è il mio modestissimo parere.

L'equivalente maschile di muliebre – che si pronuncia mulíebre, o, nel linguaggio poetico, mulièbre (guardi qui) – è virile: il primo ha origine da muliĕbris, derivato di mulier ‘donna’; il secondo ha origine da virīlis, derivato di vir ‘uomo’. Sono le varianti cólte (come mascolino e femminino) dei piú comuni maschile e femminile. Questo è il mio modestissimo parere.
Forse ha a che fare con gl'ispanismi macho e machismo, dei quali virile e virilismo sono traducenti pressoché perfetti. Il femminismo, che si contrappone ad esso, invece è una cosa differente, oggi meno popolare che in passato.iviarco ha scritto:Mi sorprende la differente popolarità dei due termini; es.: "il calcio è uno sport virile, non è per signorine". E' solo ignoranza?
Di nulla.iviarco ha scritto:Grazie, Luca86.

Muliebre è un termine letterario, perciò lo sentirà/leggerà raramente fuori da quest'àmbito (guardi, ad esempio, in Google Libri).iviarco ha scritto:Mi sorprende la differente popolarità dei due termini; es.: "il calcio è uno sport virile, non è per signorine". E' solo ignoranza?
P.S. Credo che questo articolo potrebbe interessarla.
P.P.S. Caro Iviarco, le sarei grato se modificasse il titolo di questo filone da «muliebre» a «Muliebre». Grazie.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti