Si chiama landing page la pagina a cui si giunge seguendo un collegamento ipertestuale, perlopiù pubblicitario:
http://it.wikipedia.org/wiki/Landing_page
Credo che pagina d'arrivo basti e avanzi. Gli spagnoli usano il calco página de aterrizaje, «pagina d'atterraggio», che a me pare un po' pesante.
«Landing page»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Fermo restando che purtroppo, nell'àmbito d'uso della parola, landing page è maggioritario, tra le possibili traduzioni proposte ho sentito solamente pagina d'atterraggio. Concordo però che pagina d'arrivo – col suo differenziarsi dal crudo calco – è una soluzione piú elegante e, in definitiva, preferibile.
Re: «Landing page»
Esiste già un traducente ufficiale: pagina di destinazione.Carnby ha scritto:Si chiama landing page la pagina a cui si giunge seguendo un collegamento ipertestuale, perlopiù pubblicitario:
http://it.wikipedia.org/wiki/Landing_page
Credo che pagina d'arrivo basti e avanzi. Gli spagnoli usano il calco página de aterrizaje, «pagina d'atterraggio», che a me pare un po' pesante.
Attestato nel glossario Microsoft e, di conseguenza, da tutti i programmi collegati in qualche modo al marchio (e per affinità anche quelli che non hanno diretta attinenza).
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Landing page»
Dallo Zingarelli:
landing page /'lɛndin(ɡ) 'peidʒ, ingl. 'lændɪŋˌpeɪdʒ/ [...] loc.sost.f.inv. (pl. ingl. landing pages) ● (Internet) pagina web verso cui si viene indirizzati dopo aver cliccato sul risultato di una ricerca, un annuncio, un banner, ecc. (V. pagina) SIN. pagina di destinazione
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti