Esiste il singolare di spezie, le sostanze aromatiche d'uso alimentare? Trattandosi di un nome collettivo, non dovrebb'essere cosí. Tuttavia, il Treccani in linea s.v. lo segna come invariabile, ma registra anche spezia, proprio, dice, dell'uso familiare.
Il singolare, invariabile, è usato, ad esempio, nella definizione di «pepe» sul Devoto-Oli (ed. 2002-2003): «[…] Dai frutti si ottiene l'omonima spezie, usata per aromatizzare i cibi» (neretto mio).
Mi chiedo ora se sia possibile impiegare spezie al singolare o se si debba piuttosto ricorrere a un sinonimo, come droga o aroma.
«Una spezie»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti