«Bag»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Bag»

Intervento di Carnby »

Uno sconcertante articolo comparso su «La Nazione» di oggi (in rosso forestierismi e occasionalismi stranieri).
Tutte pazze per la bag usata

Spopola tra le fashion victim un sito anticrisi


Laura Cinelli

IN TEMPI DI CRISI, gli acquisti sono oculati. E se è vero che questo sarà un Natale all'insegna della sobrietà, è altrettranto [sic] vero che in fondo qualche sogno può essere realizzato. Così, spippolando online (location ormai abituale per molte fashion victim), spunta fuori che c'è un sito dove si compra e si vendono borse usate. Meglio: vintage. A cartella, a secchiello, pochette, piccola od oversize, portata a tracolla, a mano oppure sottobraccio, proprio come suggerito dalle ultime tendenze dell'autunno-inverno 2012, la bag è sicuramente uno degli accessori più amati. Indispensabile nella sua funzione di contenitore di altri oggetti, ma soprattutto accessorio irrinunciabile. Dunque, ecco VendomeItalia.it, il portale dedicato all'acquisto e alla vendita di borse di lusso usate. Che proprio in tempi di recessione, ha registrato 6.600 ricerche mensili per i propri accessori, con il picco massimo a settembre.

E SONO NUMEROSE anche le ricerche più mirate: la parole chiave "borse usate firmate" e "vendita borse usate" vengono digitate rispettivamente 480 e 390 volte al mese. Fra l'altro, da un'indagine di mercato è risultato che le città con una maggiore percentuale di interesse verso le bag-vintage d'autore sono Torino, Roma, Milano e Napoli.
«Sebbene l'attuale contingenza economica non si possa denotare come una delle più favorevoli, il mercato delle borse di lusso continua a segnare una crescita moderata ma continua - ha spiegato lo staff di VendomeItalia.it - E'sufficiente consultare qualsiasi ricerca di settore per rendersi conto dell'ampia domanda di borse di lusso. Quest'andamento è spiegabile in virtù delle caratteristiche del bene ma anche, e soprattutto, del forte appeal esercitato dalle borse d'alta moda e dalla soddisfazione che deriva dal possederne una».

TRA I MARCHI che ottengono un maggior numero di ricerche per quanto riguarda le borse usate figurano, in particolare, Louis Vuitton, Gucci, Alviero Martini, Fendi, Prada, Versace, Chanel e Dior. A detta dello staff di VendomeItalia.it, tuttavia, la maggior parte delle donne ama passare da un marchio all'altro, assumendo di volta in volta un nuovo stile. «La grande maggioranza delle appartenenti al gentil sesso presta molta attenzione al proprio look e decide come vestirsi in base alla situazione, assecondando, però, anche l'umore del momento — dice lo staff— Alle donne piace trasformarsi, perché è gratificante. Tuttavia, per essere davvero chic è importante abbinare la borsa ai capi indossati per quanto concerne il colore e lo stile. La borsa è un accessorio fondamentale ed è importante possederne per ogni occasione d'uso: capienti per il giorno, piccole e maneggevoli per la sera».
Oltre a comprare le borse firmate usate (il prezzo? Da 250 euro fino alla 'follia' dei 4.500 per una Gucci very coccodrillo) sempre più donne amano venderle online, sia per andare incontro all'esigenza di cambiare il proprio stile, sia per fare spazio nel guardaroba. Secondo VendomeItalia.it sono aumentate negli ultimi tre mesi del +17% le richieste di vendita della propria borsa sul sito.

Da «La Nazione», 15 dicembre 2011, p. 43.
Ultima modifica di Carnby in data ven, 16 dic 2011 9:30, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Un'accozzaglia vituperosa, un ricettacolo di bruttume, un vilipendio alla lingua italiana!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È scamme! :lol:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Un normale articolo sulla moda in stile giornalistico "brillante" con alcuni forestierismi (alcuni ormai acclimatati: look, chic, online, vintage, staff) e occasionalismi stranieri, che lascia il tempo che trova. Non occorre stracciarsi le vesti a questo riguardo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

«Normale»? «Brillante»? No, questo, per me, è parto del peggiore giornalismo possibile oggi (perché di giornalisti brillanti ce ne sono – pochi, ma ce ne sono).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

Oltre ai forestierismi...

Intervento di .Silvia. »

Che dire dell'uso di "sic" e "spippolando"?

Nel primo caso ho il dubbio che l'autrice intendesse inserire un "sigh", e nel secondo si tratta di un verbo usato alla stregua di "spulciare", ma con il senso quasi certo di "smanettare". Non ve ne sto a spiegare l'origine...
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Oltre ai forestierismi...

Intervento di Carnby »

.Silvia. ha scritto:Che dire dell'uso di "sic" e "spippolando"?
Sic (tra parentesi) l'ho aggiunto io perché nell'articolo c'è scritto *altrettranto e non altrettanto. Spippolare (almeno) qui è molto diffuso e rende bene l'idea, a mio avviso, di uno che passa ore a smanettare sulla tastiera o sui tasti del cellulare (o sullo schermo dello smartphone?). Non credo che siano necessarie etimologie autoerotiche, se è questo che intendeva.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Re: Oltre ai forestierismi...

Intervento di Andrea Russo »

Carnby ha scritto:
.Silvia. ha scritto:Che dire dell'uso di "sic" e "spippolando"?
Sic (tra parentesi) l'ho aggiunto io
Penso che Silvia sia stata tratta in inganno dal fatto che il sic in genere va tra parentesi quadre; quindi [sic] o addirittura [sic!].

Per spippolare concordo con lei, Carnby.
Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

Re: Oltre ai forestierismi...

Intervento di .Silvia. »

Carnby ha scritto:
.Silvia. ha scritto:Che dire dell'uso di "sic" e "spippolando"?
Sic (tra parentesi) l'ho aggiunto io perché nell'articolo c'è scritto *altrettranto e non altrettanto.
Ah, ecco :) Dubbio risolto.
Carnby ha scritto:Spippolare (almeno) qui è molto diffuso e rende bene l'idea, a mio avviso, di uno che passa ore a smanettare sulla tastiera o sui tasti del cellulare (o sullo schermo dello smartphone?). Non credo che siano necessarie etimologie autoerotiche, se è questo che intendeva.
Be', evidentemente si è evoluto con un senso figurato, sotto l'influsso di qualche altra spinta... ma questa è la mia personale interpretazione. La Nazione si rivolge principalmente ai toscani, quindi forse è accettabile. Per un quotidiano nazionale avrei scelto un altro verbo.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Oltre ai forestierismi...

Intervento di Carnby »

Andrea Russo ha scritto:Penso che Silvia sia stata tratta in inganno dal fatto che il sic in genere va tra parentesi quadre; quindi [sic] o addirittura [sic!].
Ha ragione, ho corretto le parentesi.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Altro articolo modaiolo comparso sul quotidiano di Firenze.
«La Nazione» del 28 febbraio 2012 ha scritto:Smalto e non solo
Un sito per le unghie


Deborah Milano ha appena lanciato il nuovo sito interamente dedicato al mondo unghie. Ogni settimana verrà inserito un foto tutorial diverso, con suggerimenti di nail look a tema, inoltre ci sarà una sezione dedicata alle blogger, con video dedicati e recensioni dei prodotti Deborah Milano.
Una web app consente di provare lo smalto e scegliere finish diversi.
Ma si può dire «mondo unghie»? :roll:
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Intervento di Modna »

Mondo unghie davvero. :shock:
I finish delle unghie sarebbero? Le finiture? :D
Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

Intervento di .Silvia. »

Modna ha scritto:Mondo unghie davvero. :shock:
I finish delle unghie sarebbero? Le finiture? :D
Sì. Ora vanno di moda i disegnini sulle unghie, fatti col pennellino. Ci sono anche degli adesivi applicabili sullo smalto. Oppure la finitura si stende su tutta l'unghia.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Carnby ha scritto:Ma si può dire «mondo unghie»? :roll:
Penso che qui mondo funzioni da aggettivogeno.
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Intervento di Modna »

.Silvia. ha scritto:Sì. Ora vanno di moda i disegnini sulle unghie, fatti col pennellino. Ci sono anche degli adesivi applicabili sullo smalto. Oppure la finitura si stende su tutta l'unghia.
Grazie della dritta, Silvia, in effetti ora che me lo fa notare ricordo di aver visto delle amiche con fiorellini o altre figure disegnate sulle unghie; da maschio sbadato le avevo viste e subito dimenticate hehe. :D
Almeno loro, per fortuna, non le chiamavano finish ma disegni, finiture o rifiniture. Non mi è ancora capitato, filone in questione a parte, di vedere scritto o di sentire usare questo termine; spero che sia confinato in ambiti modaioli spinti. ;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti