A proposito di DOP, io userei l'intimidazione «chi c'è costì!», almeno in Toscana. Peccato che non s'è formata l'espressione «stare sul chi c'è costì».Marco1971 ha scritto:Da questo.
«Stare sul chi va là» e «stare sul chi vive»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Per me, ne cade una sola: chi ppiú ffa, può ppiú sse ffa dda ssé.Sandro1991 ha scritto:Riporto una simpatica sequenza di monosillabi cogeminanti: chi piú fa può piú se fa da sé.Ma con le eventuali pause si inattiva qualche cogeminazione di troppo... sarebbe uno scoppiettio di sillabe!

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Poi siam venuti noi «nordici» e abbiamo fatto razzia di consonanti come i Visigoti di Alarico fecero con Roma.Marco1971 ha scritto:Probabilmente, ma a me queste cogeminazioni vengono spontanee...![]()

Comunque, fuor di scherzo, Sandro ha fornito un'interessante soluzione, quella del bilanciamento eufonico, che potrebbe spiegare la mancata cogeminazione, ad esempio, di che in piuccheperfetto (tu stesso avevi sollevato la questione in questo filone).
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Secondo il Treccani è grafia corretta...Marco1971 ha scritto:Comunque, per quanto mi riguarda, considero sbagliata la grafia piuccheperfetto.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Tagliamo la testa al toro e facciamo come il DOP: meno bene piuccheperfetto. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Questi vocabolari!....
Il De Agostini dà, come prima attestazione, piuccheperfetto.
Un povero cristo a chi deve dare ascolto?
Altri vocabolari.
GDU: piuccheperfetto piuccheperfetto /�pjukkeper'f-tto/ (piuc�che�per�fet�to) s.m. + gramm. [av. 1544; dalla loc. pi� che perfetto, cfr. loc. lat. plus quam perfectum, fr. plus–que–parfait, 1550] tempo della coniugazione verbale di alcune lingue antiche e moderne, corrispondente al trapassato di quella italiana, che indica un'azione passata anteriore a un'altra anch'essa trascorsa (ad es.: lat. amaverat "aveva amato", amavisset "avesse amato") � (12).
Devoto-Oli: piuccheperfetto piuccheperfetto
sostantivo maschile
Tempo del verbo che indica azione anteriore a quella rappresentata dal
perfetto: tale il lat. amaverat, che si oppone ad amavit (nel modo
indicativo), e amavisset, che si oppone ad amaverit (nel modo
congiuntivo); in italiano, equivale al trapassato (prossimo e remoto).
Calco sul latino plusquamperfectum.
Sabatini - Coletti: piuccheperfetto[piuc-che-per-fèt-to] s.m.
gramm. Tempo verbale che indica un'azione compiuta nel passato prima di un'altra anch'essa passata, ovvero prima del momento di riferimento (p.e. alle 5 era già uscito); in it. è tradizionalmente chiamato trapassato prossimo
sec. XVI
Il De Agostini dà, come prima attestazione, piuccheperfetto.
Un povero cristo a chi deve dare ascolto?

Altri vocabolari.
GDU: piuccheperfetto piuccheperfetto /�pjukkeper'f-tto/ (piuc�che�per�fet�to) s.m. + gramm. [av. 1544; dalla loc. pi� che perfetto, cfr. loc. lat. plus quam perfectum, fr. plus–que–parfait, 1550] tempo della coniugazione verbale di alcune lingue antiche e moderne, corrispondente al trapassato di quella italiana, che indica un'azione passata anteriore a un'altra anch'essa trascorsa (ad es.: lat. amaverat "aveva amato", amavisset "avesse amato") � (12).
Devoto-Oli: piuccheperfetto piuccheperfetto
sostantivo maschile
Tempo del verbo che indica azione anteriore a quella rappresentata dal
perfetto: tale il lat. amaverat, che si oppone ad amavit (nel modo
indicativo), e amavisset, che si oppone ad amaverit (nel modo
congiuntivo); in italiano, equivale al trapassato (prossimo e remoto).
Calco sul latino plusquamperfectum.
Sabatini - Coletti: piuccheperfetto[piuc-che-per-fèt-to] s.m.
gramm. Tempo verbale che indica un'azione compiuta nel passato prima di un'altra anch'essa passata, ovvero prima del momento di riferimento (p.e. alle 5 era già uscito); in it. è tradizionalmente chiamato trapassato prossimo
sec. XVI
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Il più cogemina, e il che cogemina. Partendo dalla forma più che perfetto perché scrivere piuccheperfetto, "facendo cogeminare" solo il più? Questo è razzismo linguistico!
Magari oggi sarà la forma più comune, e come tale i dizionari la registrano, ma ciò non vuol dire che sia la forma più corretta!
Magari oggi sarà la forma più comune, e come tale i dizionari la registrano, ma ciò non vuol dire che sia la forma più corretta!

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Sono d'accordissimo con lei, caro Andrea, ho solo voluto mettere in evidenza il fatto che non sempre i vocabolari sono di aiuto, anzi... spesso intorbidano le "acque linguistiche".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Non mi convince…Sandro1991 ha scritto:Enigma risolto.È una questione di bilanciamento eufonico.MaPI ha scritto:[...] Ciò non significa, però, che non s'usino strategie per attenuare eventuali sequenza di monosillabi cogeminanti. Infatti chi va là, per esempio, ha varie possibilità «bilanciate» /kivva'la*, kival'la*; kiva'la*; −°/, piú spesso del teorico /kivval'la*/.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, semmai è la grafia [univerbata] a rispecchiare una pronuncia ormai consolidata [per la locuzione esclamativa]…Ferdinand Bardamu ha scritto:Però mi pare che la lessicalizzazione possa spiegare perché la forma ci sia giunta con questa grafia (e, di conseguenza, con questa pronuncia), non il motivo per cui c'è stata questa mancata cogeminazione.

Del resto non v’è traccia di chi va là (tosc. mod. «chi c’è costí?») in fiorentino/toscano antico: solo chi è là? (esempi con quel preciso significato in Boccaccio e Sacchetti).
Anzi, potrebbe addirittura trattarsi d’un prestito, probabilmente dal francese (forse attraverso l’italiano settentrionale): il GRADIT data la locuzione di comando al 1791, mentre secondo il Littré il francese qui(-)va(-)là ? risalirebbe almeno al XVI secolo.

Ma per «chi va là [in quel posto]?», «chi [ci] va là», «chi [è che] va laggiù» ecc.?Infarinato ha scritto:Del resto non v’è traccia di chi va là (tosc. mod. «chi c’è costí?») in fiorentino/toscano antico: solo chi è là?
Potrebbe essere, sì.Infarinato ha scritto:Anzi, potrebbe addirittura trattarsi d’un prestito, probabilmente dal francese (forse attraverso l’italiano settentrionale)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 6 ospiti