«Stare all’impiedi»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Stare all’impiedi»

Intervento di Marco1971 »

Ce ne parla Matilde Paoli.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Grazie per quest'interessante articolo. Non ero a conoscenza dell'espressione stare all'impiedi. E mi stupisco che sia usata (seppur poco) a Firenze.

Non vorrei sviare il discorso, ma volevo far notare una cosa: nell'articolo da lei citato si legge «non ci si può riferire cioè a argomenti». Spesso si suggerisce di non inserire la d eufonica tra vocali diverse (o comunque non è necessaria), e questo potrebbe portare alla fine a ipercorrettismi, come attesta questa citazione (a meno che non si tratti d'un refuso), in cui non s'inserisce la d eufonica, in questo caso, secondo me, necessaria affinché il testo sia più leggibile.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sulla d eufonica (o, come la chiamo io, disfonica :D), veda qui. :)

Manzoni le tolse quasi tutte nella revisione dei Promessi Sposi. Andrebbe usata con molta parchezza e esclusivamente (;)) davanti alla stessa vocale (tranne in ad esempio, per distinguerla da [prendere] a esempio).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

All'impiedi, per me, ha sempre avuto un "sapore" popolare o dialettale: non mi è mai piaciuto, quindi.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

L’avverto anch’io di sapore popolare, ed è affatto estraneo al mio uso personale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Marco1971 ha scritto:Sulla d eufonica (o, come la chiamo io, disfonica :D), veda qui. :)

Manzoni le tolse quasi tutte nella revisione dei Promessi Sposi. Andrebbe usata con molta parchezza e esclusivamente (;)) davanti alla stessa vocale (tranne in ad esempio, per distinguerla da [prendere] a esempio).
La ringrazio del collegamento e della precisazione. In ogni modo io la uso soltanto se le due vocali sono uguali, il che vuol dire usarla piuttosto poco, dato che l'incontro di due vocali uguali non è frequentissimo (anche da un punto di vista probabilistico!).
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Personalmente, l'avverto connotata non solo diastraticamente, ma anche diatopicamente: può essere una distorsione personale (ma i risultati dell'inchiesta LinCi citata nell'articolo sembrano conferare questa mia impressione), ma credo ricorra soprattutto tra i parlanti meridionali.

Non fa comunque parte nemmeno del mio idioletto.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti