«Sino-italiano»
Moderatore: Cruscanti
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
«Sino-italiano»
Salve a tutti!
Apro un filone sul mio pseudonimo e anche nazionalità: è corretto usare la parola «sino-italiano» per indicare una persona di origine cinese che vive in Italia?
E lo scrivereste col trattino o tutto attaccato?
Molti miei connazionali che vivono in Italia usano impropriamente «italocinese» per riferirsi a sé stessi... Ma esso non dovrebbe significare il contrario, cioè italiano che vive in Cina?
Grazie e cordiali saluti.
Apro un filone sul mio pseudonimo e anche nazionalità: è corretto usare la parola «sino-italiano» per indicare una persona di origine cinese che vive in Italia?
E lo scrivereste col trattino o tutto attaccato?
Molti miei connazionali che vivono in Italia usano impropriamente «italocinese» per riferirsi a sé stessi... Ma esso non dovrebbe significare il contrario, cioè italiano che vive in Cina?
Grazie e cordiali saluti.
Gli esempi del Treccani non recano il trattino.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Il GRADIT distingue angloamericano ‘relativo a inglesi e americani’ (ecc.) da anglo-americano ‘relativo ai rapporti tra l’Inghilterra e un altro paese, in composizioni che spesso mantengono il trattino (ad es. anglo-americano, anglo-ispano)’. Per questo scriverei sinoitaliano per designare la persona e i rapporti sino-italiani. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Sino-italiano»
Dipende. Lei è nato in Italia da genitori cinesi? In questo caso, la parola che userei è italocinese.SinoItaliano ha scritto: è corretto usare la parola «sino-italiano» per indicare una persona di origine cinese che vive in Italia?
Sinoitaliano. Senza trattino.SinoItaliano ha scritto: E lo scrivereste col trattino o tutto attaccato?
Assolutamente no.SinoItaliano ha scritto: Molti miei connazionali che vivono in Italia usano impropriamente «italocinese» per riferirsi a sé stessi... Ma esso non dovrebbe significare il contrario, cioè italiano che vive in Cina?
1) Non è che chi vive in Italia diventi automaticamente italiano. Bisogna ottenere la cittadinanza italiana per essere italiani. Quindi se Lei conosce persone che hanno genitori cinesi, ma nati in Italia, è corretto usare per loro (o che loro stessi usino) il termine "italocinese".
2) Per lo stesso motivo, un italiano che vive in Cina resta sempre italiano, a meno che non ottenga la cittadinanza cinese.
Spero d'aver fatto un po' di chiarezza.
Saluti
Silvia
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
Re: «Sino-italiano»
Non vorrei sbagliarmi ma penso che la Cina non ammetta la doppia cittadinanza. Quindi non so quanto valga la pena affrontare la questione lessicale da quel punto di vista. Almeno finché si parla di cinesi della Cina.
Re: «Sino-italiano»
Scusi, cosa c'entra? Chi ha parlato di doppia cittadinanza?GianDeiBrughi ha scritto:Non vorrei sbagliarmi ma penso che la Cina non ammetta la doppia cittadinanza. Quindi non so quanto valga la pena affrontare la questione lessicale da quel punto di vista. Almeno finché si parla di cinesi della Cina.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
Re: «Sino-italiano»
Ho pensato che si riferisse a quello in questa frase:
Espando un poco per evitare fraintendimenti: se è vero che la Cina non ammette la doppia cittadinanza, allora trovo poco profitto nel trattare la questione dal punto di vista della cittadinanza. Giacché ci sarebbero poche vie di mezzo: si potrebbe essere o solo italiani o solo cinesi. Ovviamente trovo che ci siano molte sfumature nel mezzo, come i da lei citati figli nati in Italia da genitori cinesi.
Nel qual caso l'italiano perderebbe la cittadinanza italiana e diventerebbe semplicemente cinese e non italocinese. Quantomeno se si guardano le cose dal punto di vista della cittadinanza.2) Per lo stesso motivo, un italiano che vive in Cina resta sempre italiano, a meno che non ottenga la cittadinanza cinese.
Espando un poco per evitare fraintendimenti: se è vero che la Cina non ammette la doppia cittadinanza, allora trovo poco profitto nel trattare la questione dal punto di vista della cittadinanza. Giacché ci sarebbero poche vie di mezzo: si potrebbe essere o solo italiani o solo cinesi. Ovviamente trovo che ci siano molte sfumature nel mezzo, come i da lei citati figli nati in Italia da genitori cinesi.

Ultima modifica di GianDeiBrughi in data ven, 17 feb 2012 13:53, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Io ritengo che si dovrebbe parlare di italocinese nel caso in cui la persona possedesse entrambe le cittadinanze. La cosa è praticamente impossibile, dato che la RPC non ammette la doppia cittadinanza, mentre per l'Italia è possibile. Un italiano che acquistasse la cittadinanza cinese, però, dovrebbe rinunciare a quella italiana, un cinese che acquistasse quella italiana perderebbe quella cinese.
Re: «Sino-italiano»
No, ha tratto un'interpretazione che non coincide con la mia. Abbiamo 2 italiani, entrambi nati in Italia: uno da genitori italiani e l'altro da genitori cinesi. Per la comunità il secondo viene definito italocinese. Cioè è italiano, ma di origine cinese. L'unica cosa che si potrebbe obiettare è quale termine debba comparire per primo nella parola composta, ed era proprio il quesito di SinoItaliano. La mia interpretazione è che:GianDeiBrughi ha scritto:Ho pensato che si riferisse a quello in questa frase:
Nel qual caso l'italiano perderebbe la cittadinanza italiana e diventerebbe semplicemente cinese e non italocinese. Quantomeno se si guardano le cose dal punto di vista della cittadinanza.2) Per lo stesso motivo, un italiano che vive in Cina resta sempre italiano, a meno che non ottenga la cittadinanza cinese.
- nato in Italia da genitori cinesi + scelta di cittadinanza italiana = italocinese
nato in Cina da genitori cinesi e successiva cittadinanza italiana = sinoitaliano
Solo italiani o solo cinesi per cittadinanza, non per definizione.GianDeiBrughi ha scritto: se è vero che la Cina non ammette la doppia cittadinanza, allora trovo poco profitto nel trattare la questione dal punto di vista della cittadinanza. Giacché ci sarebbero poche vie di mezzo: si potrebbe essere o solo italiani o solo cinesi. Ovviamente trovo che ci siano molte sfumature nel mezzo, come i da lei citati figli nati in Italia da genitori cinesi.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Perché? Da dove nasce questa idea?u merlu rucà ha scritto:Io ritengo che si dovrebbe parlare di italocinese nel caso in cui la persona possedesse entrambe le cittadinanze.
Negli Stati Uniti ci sono italoamericani di terza, quarta generazione, e la maggior parte di loro non ha cittadinanza italiana, ma solo origini italiane. Gli afroamericani sono americani di origine africana. La parola composta racchiude in un termine l'appartenenza al paese X (per cittadinanza) e nell'altro l'origine.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
- GianDeiBrughi
- Interventi: 108
- Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
- Località: Mantova
Re: «Sino-italiano»
La ringrazio per il chiarimento. Resto tuttavia scettico sull'opportunità di legare termini di questo tipo al possesso di questa o quella cittadinanza.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti